Le iniziative in zona per il 24-25 aprile, la festa della libertà degli italiani
È un aprile ricco di iniziative quello che celebra il 71° anniversario della Liberazione dalla dittatura nazifascista. Le iniziative che illustriamo di seguito hanno il patrocinio del CdZ 9.
• Sentieri partigiani a cura di Olinda Domenica 17 aprile, alle ore 8, partenza per Pra Princee all’Alpe Cermine (Sondrio) e passeggiata nei luoghi della Brigata Elio Zampiero – Domenica 24 aprile, alle ore 8, partenza per Carona ai Laghi Gemelli (Bergamo). Il ritrovo per entrambe le camminate è al cancello di Olinda con auto e pranzo a sacc. Info: brighela@tiscali.it
• Dvd “I carnefici” Domenica 17 aprile, ore 10.30, presso la sala polifunzionale di via Ornato 7, presentazione con Daniele Biacchessi del Dvd “I carnefici” a cura dell’Anpi di Niguarda, la prima narrazione animata live con tecnica Ldp, tratto dall’opera omonima. Sarà possibile firmare per richiedere il referendum per il no alla revisione costituzionale e per l’abrogazione dell’Italicum.
• “Nome di Battaglia Lia” Dal 18 al 24 aprile rappresentazione al Teatro della Cooperativa, testo e regia Renato Sarti. Spettacolo basato sulle testimonianze delle partigiane niguardesi, con Marta Marangoni, Rossana Mola, R. Sarti. Orari:lunedì-sabato h 20.45, domenica h 16 (il giovedì riposo).
• Le iniziative di domenica 24 aprile Alle 18.15, nella corte di via Ornato 7 a cura del Centro Culturale della Cooperativa “La Resistenza in concerto” un percorso attraverso i canti per esprimere i valori della lotta per la libertà con il coro “Suoni e l’Anpi”. Al termine buffet nella corte di Via Ornato 7, prenotazione 02.66114499. Alle 20.15, inaugurazione del nuovo murale di via Hermada 14 dedicato a Cesarina Rossi, con lo spettacolo “Lia Off: Resistere, oggi come allora”. Marta Marangoni e Rossana Mola, con l’accompagnamento musicale di Fabio Wolf, assieme a cittadini-attori dell’Associazione MinimaTheatralia, danno voce ad alcune testimonianze delle donne partigiane protagoniste della resistenza di Niguarda. È un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Teatro della Cooperativa, MinimaTheatralia e Anpi Martiri Niguardesi, in collaborazione con Territori Resistenti. Ore 20.45, celebrazione del 71° anniversario della Liberazione. Corteo per le vie di Niguarda con ritrovo in Via Hermada 14 presso il nuovo murale. Intervento di Sergio Fogagnolo, figlio di Umberto, che ricorderà la figura di Cesarina Rossi a cui è dedicato il murale, abitante di via Hermada. Posa delle corone alle lapidi dei Caduti per la libertà. Al termine intervento di Roberto Cenati presidente provinciale Anpi e poi musica e balli con la Banda degli Ottoni. Sarà possibile firmare per richiedere il referendum per il no alla revisione costituzionale e per l’abrogazione dell’Italicum.
• Le iniziative di lunedi 25 aprile Alle 9.30, a cura dell’Anpi Isola, corteo con partenza da piazza Segrino, sotto il monumento di Carlo Ramous, con posa delle corone alle lapidi dei martiri della dittatura nazifascista e, quindi, sulla tomba di Don Eugenio Bussa alla chiesa del Sacro Volto. Alle 12.30 “aperitivo partigiano” presso la Sala 1 maggio in via Sebenico 21. Sempre alle 9.30, con partenza da Testi 273, giro per Bicocca e Prato per la posa delle corone alle lapidi dei caduti (comprese quelle dentro la Pirelli e dentro il deposito Atm di viale Sarca) a cura dell’Anpi Prato- Bicocca. Alle 14 corteo nazionale che partirà da Porta Venezia alle 14 alla volta di piazza Duomo.