Accadde, accadrà all’Isola

• Un altro libro sull’Isola! “Crepa”, dell’isolana Caterina Perali. Un’appassionante romanzo corale che racconta il cambiamento dell’Isola, durante la riqualificazione di Porta Nuova, attraverso le vicende di un gruppo variopinto ed eterogeneo di personaggi che abitano in un vecchio palazzo di ringhiera: le pareti si crepano… e le vite pure! • Intelligenti le colonnine per il pagamento del ticket per il parcheggio sulle striscie blu. Accettano il bancomat, rinnovano abbonamenti Atm mensili, rilasciano biglietti per le corse notturne in superficie, quando tutti gli sportelli delle stazioni di metro e passanti sono chiuse. • The Mall. È lo spazio nuovo del Porta Nuova Varesine che attende il visitatore una volta varcata la passerella pedonale che da Piazza Gae Aulenti passa sopra viale Melchiorre Gioia e approda alla “promenade” di Porta Nuova Varesine attraversando le nuovissime piazze Alvar Aalto e Lina Bo Bardi. Un’area di 40.500 mq di cui 30.000 pubblici. Una passeggiata caratterizzata dal primo “green roof” (tetto verde) di Milano di 6.000 mq – sotto il quale si trova uno spazio coperto di oltre 5.000 mq, il The Mall, appunto, destinato a diventare il luogo del centro di Milano degli eventi e delle manifestazioni dedicate al Made in Italy. Uno spazio divisibile in più aree in base alle esigenze dei clienti. Sfilate, convention, presentazioni, cene di gala, lanci di prodotti… Da qualche mese The Mall ricorre sempre più nelle locandine degli eventi cittadini. Ultimo in ordine di tempo quello Milan Image Art e – evento nell’evento – l’esposizione “L’anima svelata” dedicata a Thierry Radelet, fotografo e restauratore di beni culturali. I soggetti ritratti nelle foto sono capolavori scultorei (bronzi, legno e carta pesta) e policromie su tavola, di autori quali Donatello, Beato Angelico e Giambologna che, attraverso il sapiente lavoro di Radelet, svelano la loro “anima”.