Al Centro Culturale della Cooperativa conferenze, libri, visite guidate e tanti concerti

Eccole le inziative del Centro Culturale della Cooperativa (via Hermada 14) per il mese di maggio.
• Venerdì 6 maggio, Francesco Cavalli Sforza, autore di programmi cinetelevisivi dedicati a energia e ambiente, in una serata dedicata a “Le migrazioni dell’umanità”, un tema di attualità poiché la storia dell’Uomo è quella di una specie in cammino.
• Sabato 7 maggio, all’Auditorium Ca’ Granda, tornerà il bel concerto jazz organizzato, grazie al patrocinio del CdZ 9, dall’Associazione Amici di “Zona Nove” in collaborazione con il Centro Culturale della Cooperativa. “Hot Jazz! The Chicago sound” con il Hot Spots Sextet, ospite d’onore il clarinettista Paolo Tomelleri.
Il concerto a ingresso libero con prenotazione obbligatoria (02/66114499 – 349/0777807).
• Martedi 24 maggio, alle 15.30, ancora una volta Anna Torterolo, la straordinaria storica dell’arte, accompagnerà una visita guidata, stavolta non ad una mostra bensì a un quartiere: “Porta Ticinese: una passeggiata nel Parco della Basiliche” – San Lorenzo e Sant’Eustorgio, la cappella di Sant’Aquilino e la cappella Portinari, un quartiere storico della Milano antica.
Info e prenotazioni alla visita guidata: 02/66114499.
• Venerdì 27 maggio presentazione del libro “Antichi borghi della periferia milanese” per scoprire con l’autore, Riccardo Tammaro, antichi scorci cittadini. Chi non ha sentito nominare Niguarda, Turro, Affori, Lorenteggio, Crescenzago e tanti altri? Ora “quartieri”, ma nel passato veri e propri Comuni con i loro borghi, la cui presenza storica è durata nei secoli prevalendo nettamente per importanza sui nuovi rioni residenziale costruiti intorno. Finalmente un libro, quasi una guida, sui tanto maltrattati borghi di Milano, ricco di testimonianze storiche.
• Domenica 29 maggio chiuderà la stagione di lavoro del Centro Culturale della Cooperativa un “Grande Concerto di Primavera” speciale. Sul palcoscenico un quartetto d’archi con primo e secondo violino, viola, violoncello ai quali si aggiungerà una corale di trenta elementi composta da voci di soprano, contralto, tenore e basso. Repertorio a sorpresa: dai grandi musicisti Bach e Mozart al milanesissimo Giovanni Danzi, da Leonard Cohen e Crozat Converse ai canti Swaili. Ancora una volta, per la parte musicale, sarà con noi il Clavicembalo Verde diretto da Angelo Mantovani, con il Milano Music Quartet e la corale Ambrosiana diretta dal M.° Giorgio Barenghi.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (02/66114499 – 349/0777807).
• A Villa Clerici, sabato 21 maggio, alle 21, un concerto basato su quattro compositori nordici, pionieri della musica da camera per orchestra del ‘900. Due inglesi, Britten ed Elgar, uno svedese, Dag Wirén, e il celebre Leóš Janácek, di origine ceca.
Prenotazioni: 02/66114499 – 349/0777807.