Bike sharing: il trasporto pubblico in bici continua a crescere anche negli orari notturni

È un successo inarrestabile il servizio di bike-sharing (biciclette a noleggio). Le stazioni di prelievo crescono come funghi e dal 1 aprile è ripreso il servizio notturno. E la cosa positiva è che quasi tutte le nuove stazioni sono in periferia così da permettere un’estensione del servizio a tutta la città. Non fanno eccezione i nostri quartieri: la stazione numero 327 è stata inaugurata il 31 marzo all’Università della Bicocca e precisamente in via Piero e Alberto Pirelli 22 alla presenza dell’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran e del rettore dell’Università Cristina Messa. Con questa apertura tutti i principali poli universitari milanesi sono raggiunti dal servizio di Bikemi, che è arrivato a quota 47.366 abbonati. È stata data particolare importanza, durante l’inaugurazione, al noleggio notturno: nel 2015 i prelievi effettuati durante gli orari notturni sono stati 132.624, il 54,84% in più rispetto al 2014 e quasi il doppio rispetto al 2013. Il boom si è registrato soprattutto nei mesi di giugno con 26.505 prelievi (il 70% in più rispetto al 2014) e luglio con 25.865 utilizzi (+80,56% rispetto al 2014); l’incremento percentualmente più alto è stato a maggio, con 19.230 prelievi, quasi il doppio (ben il 90,47% in più) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. “Il servizio notturno è molto apprezzato dai milanesi – sottolinea l’assessore Maran – e anche per questo l’orario invernale quest’anno è stato prolungato fino all’una di notte. Ora con la bella stagione si potrà pedalare fino alle 2 durante la settimana e senza interruzioni nel weekend. Insieme ai bus notturni attivi 24 ore su 24, il BikeMi costituisce un vero e proprio mezzo di trasporto pubblico per spostarsi in città a qualsiasi ora del giorno, anche grazie al continuo ampliamento della rete di stazioni fuori dal centro”. “BikeMi rappresenta un sistema innovativo di mobilità – ha detto il rettore Cristina Messa – che a Milano è ormai diffuso e consolidato. L’inaugurazione di una postazione in Bicocca vuole sostenere la pratica del bike sharing, un modo di muoversi più sportivo e meno inquinante che tutela l’ambiente della città e la salute dei cittadini. Questa iniziativa rappresenta, quindi, un valore aggiunto per tutti noi: studenti, docenti, personale, abitanti di Bicocca, e contribuisce così a rendere la nostra Università e il quartiere che viviamo ogni giorno ancora più accessibile e vicino al centro.