Università Bicocca: Aperti anche ai cittadini i percorsi di crescita culturale e personale

Offrire a tutti gli studenti percorsi di crescita culturale e personale indipendenti dal corso di studio, e certificarne la partecipazione. Si chiama Bbetween il progetto dell’Università Bicocca pensato per accrescere e valorizzare le competenze trasversali degli studenti e di quanti parteciperanno alle iniziative organizzate dall’Ateneo. La formazione, articolata in corsi e eventi, spazia in sei ambiti: lingue straniere, scrittura, multimedialità, musica, cinema, teatro. Bbetween 2016 si concluderà a luglio. La partecipazione ai percorsi sarà attestata dall’attribuzione di uno degli Open Badges Bicocca, certificazioni elettroniche di competenze acquisite attraverso la frequenza a uno dei percorsi in programma, che utilizzano linguaggi e metodologie diverse da quelle delle normali lezioni universitarie. Riconosciuti a livello internazionale, gli Open Badges possono essere usati nei curricula elettronici e sui social network. All’immagine – che è la parte sempre visibile del badge – sono associati metadati contenenti la descrizione della competenza acquisita, il metodo utilizzato per verificarla, l’indicazione di chi l’ha rilasciata e l’identità di chi l’ha conquistata. Tutti i percorsi sono strutturati per permettere agli studenti di esprimere, sviluppare e veder riconosciute le proprie capacità personali in ambito artistico e culturale. Tra le iniziative formative ci sono anche percorsi musicali e corsi per imparare a utilizzare al meglio gli strumenti multimediali. Inoltre, è possibile affrontare temi di attualità attraverso il teatro, perfezionare le competenze di scrittura e approfondire la conoscenza dell’inglese attraverso il cinema. I percorsi formativi sono organizzati in collaborazione con teatri, scuole civiche, conservatori e fondazioni. La maggior parte dei percorsi è gratuita per gli studenti e aperta ai cittadini, in alcuni casi pagando una piccola tassa di iscrizione. Con questa iniziativa l’Università Bicocca “rompe” le barriere della conoscenza, permettendo a chiunque di acquisire nuove competenze, sia per dare una “marcia in più” alla propria carriera professionale sia per reinserirsi con successo nel mercato del lavoro.