A Villa Clerici è ospite d’onore Gioacchino Rossini

Con una deliziosa opera lirica di Rossini, “Il Barbiere di Siviglia”,venerdì 1 luglio, ore 20,30, si chiuderà la stagione musicale 2016 che si è tenuta tra marzo e luglio nella Galleria d’arte sacra dei contemporanei e nel giardino antistante alla Villa. Ancora una volta l’atrio centrale sarà il palcoscenico che ospiterà un’essenziale scenografia e vedrà alternarsi 9 cantanti nei ruoli principali, accompagnati dal coro. L’orchestra, ai piedi della scalinata, sarà composta di 25 elementi mentre il giardino, divenuto platea, accoglierà il pubblico.
Questa volta la scelta di Angelo Mantovani, presidente del Clavicembalo Verde e ideatore delle rassegne musicali che si tengono dal 2012 in Villa, è caduta su “Il Barbiere di Siviglia”, opera buffa in due tempi di Gioacchino Rossini. Due parole sulla trama la cui vicenda si svolge a Siviglia e vede, come sempre nell’opera buffa, uno zio o un tutore anziano beffati, un amore contrastato tra due giovani, maneggi per giungere al lieto fine. In questo caso il “deus ex machina” è Figaro, barbiere e factotum della città, la cui scaltrezza permetterà ai giovani amanti di coronare il loro sogno.
Ancora una volta la messa in scena di quest’opera è frutto di un progetto di “Milano Music Master Opera” che coinvolge giovani direttori d’orchestra, musicisti e cantanti lirici sotto la direzione del M°. Pietro Mianiti, direttore dell’Accademia Musicale del Teatro alla Scala.
Info e prenotazioni: Centro Culturale della Cooperativa 02/66114499-349/0777807.