Assassinio alla Kasa dei Libri

Dal 19 maggio a fine giugno la Kasa dei Libri (largo de Benedetti 4, Isola) si tinge di “giallo”. Per un mese e mezzo, infatti, in questo spazio di solito pacifico non si sentirà parlare che di delitti, veleni, cadaveri, commissari e poliziotti impegnati in avvincenti indagini al fine di scoprire e consegnare alla giustizia brutali assassini. A condurci nel mondo del crimine saranno noti autori gialli, italiani e stranieri, che riproporranno alcuni racconti, opere teatrali e romanzi rigorosamente gialli di grande successo.

La rassegna letteraria sarà completata da due originali mostre. Allestita in collaborazione con la Libreria antiquaria Pontremoli, la prima “Crimini firmati” fino al 1 giugno espone curiosità, ricordi e oggetti appartenuti ad Agatha Christie, Graham Greene, John Le Carré e Georges Simenon, quattro tra i più famosi maestri del giallo e della spy story. Di questi autori potremo quindi vedere lettere, fotografie, copie firmate, locandine originali di film tratti dai loro bestseller e oggetti personali tra i quali due delle trecento mitiche pipe della preziosa collezione di Simenon. Un materiale interessantissimo prestato alla Kasa da Rolando Pieraccini, un singolare collezionista italiano vissuto a Helsinki.

“Camilleri a prima vista”, la seconda mostra, è invece dedicata alle copertine dei libri del padre del celebre commissario Montalbano. Curata da Stefano Salis e realizzata con i contributi critici di Salvatore Silvano Nigro, autore dei risvolti di copertina dei libri di Camilleri per la Sellerio e di Antonio Sellerio, erede della storica casa editrice, dal 9 al 24 giugno offrirà un’interessante panoramica su oltre cento pubblicazioni, nazionali ed estere, di opere che hanno reso celebre il nome di questo scrittore nel mondo; una simpatica opportunità per gli interessati e i curiosi di verificare come le copertine a volte siano coerenti con il contenuto, a volte stereotipate o evocative. In un’atmosfera piuttosto terrificante, tra grida, echi sinistri di sparatorie e cadaveri disegnati sul pavimento, il 29 giugno si concluderà la rassegna.

Per informazioni: 02 66989018 o mostre@lakasadeilibri.it.