La gestione dei conflitti familiari può essere affrontata a più livelli e con differenti modalità, grazie agli strumenti offerti dalla legge che, adeguatamente impiegati, evitano inutili conflitti.

Quando insorge una lite, se le parti e i professionisti che le assistono collaborano con consapevolezza e competenza, le possibilità di dirimerla aumentano.

Le recenti modifiche legislative hanno ridotto i tempi di attesa tra separazione e divorzio: sei mesi dalla separazione consensuale e dodici dalla giudiziale, decorrenti dalla data di comparizione dei coniugi innanzi al Presidente del Tribunale. Per le unioni civili, è sufficiente manifestare la volontà di sciogliere il vincolo davanti all’ufficiale di stato civile.

La negoziazione assistita è il miglior strumento per aiutare coniugi – con o senza figli – e partner di un’unione civile, a raggiungere la piena condivisione di modalità e termini di separazione e divorzio, o di scioglimento dell’unione. Procedura che prevede il patrocinio obbligatorio di un avvocato per parte.

Le parti, chiamate a cooperare per risolvere la lite, sono protagoniste della trattativa e della stesura dell’accordo che, in quanto condiviso passo dopo passo, difficilmente darà impulso a futuri contenziosi, a differenza di quanto avviene in caso di definizione del conflitto è demandata all’autorità giudiziaria.

La procedura garantisce tempi ridotti ed è possibile farsi coadiuvare da esperti (notai, commercialisti, psicologi), con esborsi inferiori rispetto ai compensi dovuti in caso di giudizio.

Nelle famiglie ad alta conflittualità in cui la comunicazione è difficoltosa è poi possibile fruire dell’intervento di un terzo imparziale con conoscenze di psicologia familiare e di ascolto attivo, utili a coadiuvare la coppia nella gestione della crisi. La mediazione familiare è un percorso teso alla riorganizzazione delle relazioni familiari, volta ad individuare e soddisfare interessi e bisogni di ciascun soggetto coinvolto.

Il ruolo del mediatore è quello di accompagnare le parti verso il raggiungimento di obiettivi definiti dalle stesse, dopo aver affrontato gli aspetti emotivi e relazionali, nonché facilitato lo scambio di informazioni sui loro reali interessi e bisogni personali ed economici. Al termine del percorso di mediazione, le soluzioni condivise sono formalizzate con l’intervento dei legali di fiducia.

Lo Studio mette a disposizione la propria professionalità ed esperienza nel campo del diritto di famiglia, assistendo e accompagnando nelle fasi conclusive della relazione di coppia, anche mediante collaborazioni con qualificati professionisti esperti in tecniche di negoziazione assistita, nonché organismi di mediazione familiare.

Avvocato Alessia Castellana, V.le Premuda 16, Milano, tel 02.36768630, alessia.castellana@studioavvocatiecommercialisti.it.