Gero Urso, talento visionario e profonda umanità a Niguarda

I quadri di Gero Urso, vere storie dipinte, emozionano per il clima da favola nel quale ambienti e personaggi sembrano essere avvolti. La vivacità dei colori, la perizia tecnica sono gli strumenti che danno vita e forma al suo talento visionario, immaginifico e libero da confini. Il suo è un mondo che spazia dai ricordi della terra d’origine mai dimenticata, l’amata Sicilia, all’osservazione della vita di una metropoli, come è Milano nella quale vive, colta con grande maestra nei suoi pregi e nei suoi difetti. Attraverso una magica mescolanza di colori forti, l’artista racconta la sua Sicilia, fatta di cieli limpidi e mari profondi, verdi distese e terre ocra intenso, gialli smaglianti che risvegliano il ricordo dei profumi mediterranei e quadretti di vita paesana, storie di gente semplice colta con bonaria ironia. Con la profonda umanità che lo caratterizza Gero Urso riesce a regalare attraverso le sue tele un tocco di ottimismo anche alla realtà alienante della metropoli con i suoi grigi condomini infiniti, gli autobus affollati e le automobili imbottigliate nel traffico caotico; lo si nota negli sguardi delle persone che cercano di incrociare altri sguardi esprimendo così il bisogno di vincere la solitudine e comunicare con gli altri. Ma molti ancora sono i soggetti cari all’artista: il mondo incantato del circo, dove il sogno si mescola alla speranza, gli animali, in particolare gatti, grande passione, e soprattutto Anna, moglie e musa ispiratrice, donna dolce ed energica insieme. Attraverso la poesia delle sue opere l’artista indica a chi vuole ascoltare un modo, una possibilità per scoprire ciò che di bello “nell’uomo e nella natura” c’è intorno a noi, un messaggio di ottimismo e di serenità.