La mappa dei campus estivi in zona 9

• Campus al FunLab
In Pratocentenaro, organizzato in collaborazione con il Teatrino a Rovescio, quest’anno il FunLab di Via Val Maira 14 propone il “Summer Camp – FunLab Arte & Englis: 6 settimane di arte, inglese, natura, gioco, creatività, per max 12 bambini dai 5 ai 10 anni, diviso in due parti: dal 9 giugno al 22 luglio e poi dal 29 agosto al 9 settembre.
Il programma prevede: ore 8,30-9 accoglienza; ore 9-12 laboratori e attività varie, con una piccola pausa merenda; e poi dalle ore 12 alle 13,30 English Time con docenti madrelingua, con pausa pranzo al sacco, dove i bambini potranno divertirsi con altri giochi e attività, rigorosamente in inglese!
Info: FunLab, Via Val Maira 14, tel. 02.36642301.
• Campus al Centro Culturale MY G
Anche quest’anno il MY G di Via da Filicaia 4, in zona Niguarda, propone “Book Girls – Centro Estivo per bambine e ragazze che hanno voglia di mettersi in gioco”. La proposta, indirizzata a bambine dai 7 a 12 anni, parte dal 13 giugno e prosegue fino al 24 giugno, tutti i giorni da lunedì a venerdì con orario 8.30-16, e vede la realizzazione di un “silent book”. Ali alla fantasia, creatività, personalità, concretezza, un pizzico di estetica e bellezza, con carta, forbici, stoffa, colla, colori, energia, pazienza, intagli, pennelli, fumetti, nascerà uno splendido “story board” per ogni bimba. E poi ogni settimana, tempo permettendo, ci sarà anche una gita per guardare un po’ più in là del naso e scoprire qualcosa in più del mondo.
Info: Spazio culturale MY G, Via Vincenzo da Filicaia, 4, tel. 3398709214, 02.87222837.
• Campus al Pantagruele Teatro
In zona piazzale Istria, quest’anno il Pantagruele Teatro di Via Asmara angolo Via Sarzana, dal 13 al 24 giugno, ci propone il campus “Le ore creative”, 8 ore al giorno, dalle 8,30 alle 16,30, di full immersion per bambini dai 6 ai 10 anni, fatto di arte, cultura e natura. Si parte al mattino con il teatro e la recitazione, poi si prosegue con un laboratorio di musica, che proporrà esperienze con suoni, percussioni, musiche, per poi entrare nel magico mondo della clownerie e del circo, il tutto con una pausa merenda. Dopo il pranzo al sacco, un esperto agronomo aiuterà i bambini a mettere le mani tra terra e semi: i bimbi faranno l’esperienza di piantare fiori e piantine di cui cureranno la crescita imparando ad amare la natura, a prendersene cura e a “coltivare” l’amore e il rispetto per la terra in tutti i sensi.
In chiusura: gioco libero al parco quando c’è sole, o rimanendo al Pantagruele.
Le parole chiave? Qualità, eccellenza della proposta, esperti professionisti e artisti qualificati e di fama internazionale, rapporto qualità-prezzo eccellente: tutto questo a soli tre euro l’ora.
Info: Pantagruele Teatro, via Asmara/via Sarzana, direzione@ pantagrueleteatro.it, tel, 3339881367.
• Campus al Punto Zero Teatro
In zona viale Suzzani, come lo scorso anno, il “Punto Zero Teatro” propone il “Campus Cinema-Ciak facciamo un film”, dal 13 al 9 settembre (escluso dal 5 al 22 agosto), si rivolge a bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni e mira al loro coinvolgimento in modo ludico e creativo nella costruzione di una produzione filmica. Per l’intera durata della/e settimana/e, i bambini e i ragazzi saranno accompagnati da otto operatori, preparati sia dal punto di vista educativo nella gestione del rapporto con il gruppo di bambini/ragazzi, sia dal punto di vista tecnico, con una conoscenza completa del linguaggio cinematografico e delle modalità di realizzazione di un film. I ragazzi sono impiegati in tutte le fasi della realizzazione: dall’ideazione all’interpretazione, dalla regia al montaggio, con il supporto di operatori con esperienza nel settore cinematografico.
Al termine del periodo estivo sarà realizzato un vero e proprio film allo scopo di rendere i bambini e i ragazzi protagonisti di un percorso dinamico: infatti, in una prima fase del lavoro, si confronteranno per scrivere una trama in cui potersi rispecchiare; poi, da autori diventeranno attori, registi, truccatori, operatori di ripresa e montatori, imparando a conoscere tecniche cinematografiche e a metterle in pratica per la realizzazione del film di cui essi saranno gli assoluti protagonisti, davanti e dietro la macchina. A disposizione dei ragazzi vi saranno telecamere e fotocamere professionali, impianto audio professionale, set luci, e tutto quanto possa servire.
Info: Via Cirié 9, di fronte a Via Racconigi 19,info@puntozeroteatro. org, tel. 02 6431448.