Russell: uno stage a Dublino e un video a scuola

Quando ho saputo che sarei partita con la mia classe per Dublino per prendere parte a una settimana di studio ero abbastanza agitata, sia all’idea di partire in sé sia a quella di dover parlare inglese per la maggior parte del tempo.

Con questo viaggio ho messo alla prova tutta me stessa: ho dovuto relazionarmi con una famiglia “straniera” che non conoscevo, mettere a frutto tutti i miei anni di studio della lingua inglese e riuscire a cavarmela da sola senza l’aiuto della mia famiglia. Le persone che hanno ospitato sia me che la mia compagna sono state veramente molto gentili e calorose nei nostri confronti e questo ha aiutato notevolmente la nostra permanenza in quella famiglia; inoltre i professori della scuola che frequentavamo in mattinata ci hanno aiutato a crescere come studenti di lingua inglese. Le visite guidate della città o di località turistiche che riempivano ogni pomeriggio sono state anch’esse affascinanti e spiegate in modo esaustivo dalla nostra guida personale. Durante il viaggio di ritorno in aereo ho rivissuto i momenti più belli di quel viaggio, rimanendo colpita ancora una volta da quello che avevamo fatto ma anche avvertendo un senso di nostalgia.

Alla fine si è rivelata un’esperienza molto gratificante e significativa che sicuramente mi porterò dentro per sempre come lezione di vita e di crescita personale. Un consiglio che posso dare a coloro che un giorno intraprenderanno questo percorso è: non abbiate paura di superare i vostri limiti, non permettete a niente e a nessuno di impedirvi di crescere come persone del mondo; cercate di vivere più esperienze possibili per avere una vita ricca di emozioni, esperienze che in futuro sicuramente vi aiuteranno a superare le inevitabili difficoltà. (Camilla Benin, Liceo Scientifico B. Russell)

• Il progetto “Libriamoci” Gli alunni della II B del Liceo Scientifico Biomedico B. Russell, coordinati dalla prof.ssa Rosamaria Lombardo, hanno creato un “prodotto didattico” molto interessante e originale. Si tratta di un video che potete visionare cliccando sul link http://narrabilando.blogspot.it/2016/05/lofficinadel- poeta-esempi-di-varianti.html. Nel video vengono presentati in sequenza dei testi poetici classici e famosi con delle “varianti” che poi è possibile comparare alla stesura definitiva delle medesime poesie. Il Progetto, denominato “Libriamoci” persegue lo scopo di rivitalizzare e promuovere la frequentazione della biblioteca scolastica da parte dei docenti e degli studenti dell’istituto. L’Istituto ritiene che questo spazio, che ospita un prezioso patrimonio di opere (classici, riviste, testi scolastici, annuari e documenti prodotti dagli allievi) non debba difatti essere più vissuto come un semplice deposito di libri o un mero spazio prestito vocabolari, bensi come un luogo “aperto” e vivo di incontri, di scoperte, di scambi, di attività didattico- culturali curriculari ed extra-scolastiche aperte a un’utenza interna più allargata e anche al territorio.

Info: http://www.assogenitorirussell.it/il-progetto-libriamoci/.