Al Mic Jeanne Moreau, il cinema cinese e il meglio del 2015-16

Il programma di luglio del Mic (Museo Interattivo del Cinema) è vasto e appetitoso: le rassegne s’intitolano “L’ineffabile Jeanne Moreau”, “Eleganza e stile: il cinema di Wong Kar- Wai”, “Estate Tabacchi 2016”.
• Jeanne Moreau Un omaggio in 9 titoli a una delle attrici di punta degli anni Cinquanta, interprete di importanti film come “Ascensore per il patibolo” e “Gli amanti” di Louis Malle,”la Notte” di Michelangelo Antonioni “Jules et Jim” e “La sposa in nero” di Francois Truffaut, “Il processo” di Orson Welles, “Il
diario di una cameriera” di Luis Buñuel.
• Wong Kar-Wai Una rassegna che racchiude tutti i lungometraggi realizzati dal regista cinese. I suoi film, noti per l’estrema eleganza formale, offrono spesso immagini prima nervose, poi rallentate, talvolta quasi fluttuanti, che rappresentano con grande efficacia la voglia ma anche la paura di vivere dell’uomo, l’angoscia e la malinconia che percorrono inesorabilmente l’esistenza.
• Estate Tabacchi Dall’1 luglio al 26 agosto il ritorno della rassegna estiva dedicata ai migliori film della stagione 2015- 2016 e ai grandi classici da rivedere (tra cui “La dolce vita” di Fellini e “Deserto rosso” di Antonioni). Quest’anno la rassegna si arricchisce di una preziosa novità grazie all’arrivo della Terrazza Mic, uno spazio accogliente ed esclusivo proprio sopra la sala cinematografica: tutti i mercoledì sera, prima della proiezione in sala, in terrazza sarà offerto un aperitivo a tutti gli spettatori.