Alla Casa di Alex concerti rock da tutto il mondo – Il 30 luglio arrivano i Bent Knee da Boston!

Alla Casa di Alex, Via Moncalieri 5, da qualche anno, si svolgono concerti musicali di “Rock Progressivo”, o “Prog Rock”, di notevole qualità. Stiamo parlando di un genere musicale derivato dal rock, nato negli anni ‘60, e affermatosi negli anni 70-80, che conta gruppi come i Pink Floyd, i Jethro Tull, gli Yes, i Genesis… La direzione artistica musicale dell’Associazione Culturale Alex Extea, che si occupa di organizzare eventi, dibattiti, corsi, balli e cultura, è tenuta da Massimo Cataldi, già professore di lettere alla scuola media Verga, che organizza il calendario di tutti gli eventi legati al Rock Progressivo.
“In Italia è difficile che venga dato spazio ai gruppi musicali emergenti”, ci dice Massimo Cataldi, “Solitamente, le grandi organizzazioni musicali si occupano di nomi famosi, mentre le piccole realtà di professionisti, che magari fanno musica di qualità, si ritrovano a suonare in pub, bar o birrerie, dove la gente si reca sopratutto per incontrare amici e bere. La Casa di Alex può essere un luogo dove la gente si reca appositamente per ascoltare musica di qualità, e per questo ho sempre cercato di proporre programmi trimestrali che possano offrire tutto questo: Rock Progressivo di qualità per un pubblico scelto, appassionato di questo genere musicale. Per seguire i concerti basta iscriversi alla nostra associazione (tessera annuale a 5,00 euro), con biglietti di ingresso dai costi molto contenuti, e pur non avendo mai chiesto alcuna sovvenzione ad eventuali Enti, siamo sempre riusciti a coprire le spese per il Service e a onorare sempre gli impegni presi con le band che vengono a suonare da noi con un compenso dignitoso, chiaramente secondo le nostre disponibilità che derivano unicamente dal contributo del pubblico. Proprio per questo teniamo a mantenere sempre un alto livello qualitativo delle proposte musicali, perchè con la crescita del nostro pubblico aumentano le possibilità di realizzare serate sempre più prestigiose.
” In questo modo, molti gruppi emergenti si sono fatti conoscere, e altri gruppi più noti hanno avuto la possibilità di suonare anche a Milano. Sì, perché molti musicisti vengono anche da lontano. Ci spiega Massimo: “Il nostro è un pubblico ormai fidelizzato, ci sono persone che arrivano anche da altre regioni italiane, alcuni dalla Svizzera, altri dalla Calabria; ma ormai, grazie al passaparola e a riviste di settore che parlano di noi, anche i gruppi musicali che vengono a suonare alla Casa di Alex hanno una connotazione internazionale: basti pensare che il prossimo 30 luglio ospiteremo i Bent Knee di Boston, che alla tournée europea aggiungeranno una data italiana proprio qui da noi. Abbiamo però accolto con grande successo di pubblico anche altri noti gruppi come i Deus ex Machina di Bologna, La Locanda delle Fate di Asti, i Delirium di Genova (con i quali ha suonato anche Ivano Fossati). E a settembre 2016 apriremo la stagione alla grande con i Seven Steps to the Green Door, una band tedesca, costituitasi nel 2004, che ha vinto diversi premi e che verrà a suonare alla Casa di Alex il 17 settembre, per la prima volta in Italia: ad aprire il concerto ho invitato una nuova band italiana, i Not a Good Sign, arrivati già al loro secondo album.”
E allora ci vediamo alla Casa di Alex, sabato 30 luglio, alle 21.30, ingresso con contributo di 15 euro per tutti. Per questa eccezionale serata a tutti coloro che non sono soci, o che dovessero avere la tessera scaduta, la Casa di Alex farà omaggio della tessera associativa 2016, che sarà valida per tutti i concerti della stagione autunnale sul cui programma vi aggiorneremo a breve.
Info: http://www.alexetxea.it.