Di settembre al Centro Culturale della Cooperativa

Con il mese di settembre il Centro Culturale della Cooperativa riprenderà la propria attività di cui vi diamo qualche anticipo.
Per gli Incontri del Venerdì sono già previste due serate, la prima dedicata a Shakespeare, del quale ricorrono quest’anno i 400 anni dalla morte. Affiancata da un critico cinematografico, ci sarà la giornalista e scrittrice Ilaria Floreano con il suo libro “Shakespeare e il cinema” per raccontare in modo piacevole, frutto però di una ricerca approfondita, il percorso delle trasposizioni cinematografiche tratte dalle sue opere. Di tutt’altro tenore il secondo incontro in cui Mario Zannoni del dipartimento di fisica dell’Università Bicocca, interverrà su un argomento di grande attualità: “Tecnologia per il risparmio energetico”, termine sotto il quale si annoverano varie tecniche per ridurre i consumi dell’energia necessaria allo svolgimento delle attività umane.
Segnaliamo inoltre un ciclo di 3 serate (10, 17 e 24 ottobre) sul tema “Attualità di Voltaire”. Dopo una serie di incontri dedicati alla letteratura, per il suo ritorno al Centro Culturale Giuseppe Botturi ha scelto questo personaggio perché crede che il suo messaggio sia ancora oggi attuale. Voltaire ha speso la sua vita a condannare, con l’ironia di cui era capace, l’intolleranza e la guerra. In un secolo, il 18simo, di borghesia critica, lui fu borghese critico; in un secolo di dispute religiose, lui fu antireligioso. In un secolo di classicismo, lui fu classico; in un secolo di nascita della scienza, lui non fu uno scienziato ma un appassionato divulgatore. Uno spirito libero che ancora oggi ha da insegnarci molto sull’animo umano. Letture di Elena Galli. Questo ciclo di incontri richiede l’iscrizione obbligatoria al Centro Culturale della Cooperativa (tel. 02/66114499).
Il Centro inoltre ospita e collabora con le seguenti attività:
• Partiamo dalla “più sociale”: la Scuola d’Italiano per Stranieri, autofinanziata e totalmente gratuita, che vedrà anche quest’anno Eugenio Turchetti con altri due docenti, tutti volontari, impegnati per un intero anno scolastico, su due livelli di insegnamento, a favore dei cittadini stranieri.
• Veniamo alla “più frequentata”: la Palestra Informatica, per la quale possiamo già da ora confermare la presenza dei tutor di Informatica Solidale, i differenti livelli di insegnamento, i seminari sulle nuove tecnologie, il servizio manutenzione software. A tutto questo potrebbe aggiungersi una novità: Alfio Guazzoni sta impostando un seminario, accompagnato anche da esercizi pratici, per svelare tutti i modi della lettura in digitale.
• Chiudiamo con l’attività “più internazionale”: i corsi di lingua inglese (elementare e pre-intermedio) tenuti da Francesco Roncacci, laurea in Lingue Straniere alla Sapienza di Roma e dottorato a Pavia in Lingue Straniere Moderne. Docente presso le Università di Pavia, Bergamo, Milano, dal 2013 insegna Lingua e Cultura inglese presso un Liceo Linguistico di Milano.
Per info e prenotazioni ai tre corsi: 02/66114499