“ L’Eco dell’Anpi” racconta il progetto Russell

La recente esperienza delle studentesse del liceo Russell con l’Anpi e il Centro Culturale della Cooperativa, di cui abbiamo già scritto nel numero di giugno di “Zona Nove”, è ora raccontata in un’edizione speciale de “L’Eco dell’Anpi”, periodico della Commissione Scuola della sezione Anpi Martiri Niguardesi.
Le studentesse, al terzo anno del liceo delle scienze umane, hanno lavorato a un progetto nell’ambito delle ore di “Alternanza Scuola-Lavoro” previste dalla legge sulla scuola. Un progetto sul territorio che le ha portate a partecipare attivamente ai preparativi e alle iniziative per la celebrazione del 25 Aprile e che si è concluso con la presentazione del periodico all’interno della scuola durante la festa di fine anno.
“L’Eco dell’Anpi”, curato da Maria Piera Bremmi e Antonio Masi, raccoglie i loro pensieri, insieme a foto, testimonianze e altri importanti contributi. Molto interessante è la precisa descrizione dei luoghi della memoria a Niguarda e delle vicende che hanno visto protagonisti i medici, le suore e le infermiere dell’Ospedale Maggiore.
“Alla scoperta di Niguarda dal 1943 al 1945” è stato il progetto che ha fatto conoscere ai ragazzi importanti pagine della storia del quartiere. “Le ragazze – sottolinea Roberto Cenati, Presidente Anpi Provinciale di Milano – non sono state semplici spettatrici, ma protagoniste di racconti, di testimonianze tratte dalla Resistenza, attraverso un paziente lavoro di ricerca e di analisi.” E le tre studentesse, Alessia Conca, Francesca Finco e Giorgia Florio, hanno dimostrato interesse e passione, testimoniati dalle lettere e dai racconti pubblicati sul giornale.
“L’Eco dell’Anpi” è acquistabile, con un’offerta minima di due euro, presso il Centro Culturale della Cooperativa e la sede Anpi di Niguarda.