Parco Nord: dal 9 al 19 settembre il Festival della Biodiversità Per 100 eventi nell’arco di 10 giorni si attendono più di 30.000 visitatori

Anche se settembre vi sembra ancora lontano prendete subito nota. Dal 9 al 19 settembre ritorna il Festival della Biodiversità, la manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, nata per celebrare la varietà della vita sulla Terra con oltre cento eventi in programma nell’arco di dieci giorni e la partecipazione di oltre 30.000 visitatori ogni anno. Organizzato da Parco Nord Milano, il festival, giunto quest’anno alla decima edizione, si ispirerà ai valori e agli intenti stabiliti dall’Onu che ha proclamato il 2016 “Anno Internazionale dei Legumi”, ponendo l’attenzione sui benefici per la salute e i mezzi di sussistenza delle persone, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, che i legumi forniscono, essendo una fonte economica, gustosa e molto nutriente di proteine e micronutrienti vitali. I 10 giorni del Festival sensibilizzeranno il pubblico aumentando la consapevolezza dei molti vantaggi dei legumi, incoraggiando utilizzi nuovi e più intelligenti lungo tutta la catena alimentare.
La maggior parte delle attività del Festival si svolgerà nella Cascina Centro Parco, situata nel cuore del Parco Nord Milano, nell’Orto Comune di Niguarda (“la più importante novità dell’anno” celebrata di recente in Green City Milano) e al Mic – Museo Interattivo del Cinema dove si tiene la più importante rassegna cinematografica milanese su questi temi.
Protagonisti del Festival saranno anche i due suggestivi luoghi che dalla scorsa edizione sono entrati a far parte delle location: Oxy.gen, il padiglione avveniristico di Bresso a forma di bolla d’aria galleggiante e Villa Lonati del Comune di Milano, che vede all’interno il progetto “Comunemente Verde” e poco distante il nuovo Museo Botanico di Milano, dove saranno proposti percorsi botanici, visite guidate, laboratori per famiglie e incontri di divulgazione scientifica.
Per qualsiasi informazione consultare il sito www.festivalbiodiversita.it. Il programma sarà disponibile dal 1° settembre. La maggior parte delle iniziative è ad ingresso gratuito.