Al Centro Culturale da Shakespeare al jazz e dal risparmio energetico a Voltaire
Al Centro Culturale della Cooperativa (via Hermada 14) ritorna con un ricco programma.
• Shakespeare Il primo degli Incontri del venerdì, il 16 settembre, è dedicato al geniale autore inglese di cui ricorrono quest’anno i 400 anni dalla morte. Affiancata dal critico cinematografico di “FilmTV” Claudio Bartolini, la scrittrice e giornalista Ilaria Floreano autrice del libro “Shakespeare e il cinema”. La scrittrice racconterà il percorso delle trasposizioni cinematografiche tratte dalle opere di Shakespeare che hanno coinvolto e ispirato grandi registi. Trattandosi di cinema è inutile aggiungere che la presentazione sarà ricca di immagini.
• Sabato 17 settembre, ora 18 la corte di via Ornato si apre al jazz. In occasione del festival MITO settembre musica 2016, il Centro Culturale in collaborazione con Il Clavicembalo Verde, offre un concerto che vedrà sul palcoscenico il “Quartetto FonoNazional”, pianoforte, batteria, basso e voce per un concerto jazz fusion-melodico. La ricerca dei musicisti, Marco Bianchi al pianoforte, Marco Mangelli al basso, Eugenio Mori alla batteria e Paola Atzeni voce solista, dà come risultato un suono caldo, coinvolgente e raffinato, tanto che definirlo jazz sarebbe riduttivo. Il concerto, ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria (02/66114499), si terrà nella bella corte di via Ornato 7, entrata da via Hermada 14.
•Tecnologia per il risparmio energetico” Mario Zannoni del dipartimento di fisica dell’Università Milano Bicocca, interverrà su un argomento di grande attualità: “Tecnologia per il risparmio energetico”, termine sotto il quale si annoverano varie tecniche per ridurre i consumi dell’energia necessaria allo svolgimento delle attività umane, per risparmiare e gestire al meglio il consumo energetico nelle nostre case, nelle aziende, nelle comunità.
• Infine un ciclo di 3 serate (10, 17 e 24 ottobre) sul tema “Attualità di Voltaire”. Torna al Centro Culturale Giuseppe Botturi. Voltaire ha speso la sua vita a condannare, con l’ironia di cui era capace, l’intolleranza e la guerra. In un secolo, il 18simo, di borghesia critica, lui fu borghese critico; in un secolo di dispute religiose, lui fu antireligioso. In un secolo di classicismo, lui fu classico; in un secolo di nascita della scienza, lui ne fu un appassionato divulgatore. Letture di Elena Galli. Richiesta l’iscrizione obbligatoria al Centro Culturale (02/66114499).
• La Palestra Informatica Riparte “Web per tutte le età”, grazie ai tutor di Informatica Solidale. Oltre all’attività già collaudata è allo studio un seminario con esercizi pratici, per svelare tutti i modi della lettura digitale. Inoltre sono aperte le iscrizioni al primo corso base dedicato agli utenti a livello Zero e agli utenti avanzati per gli approfondimenti.
Info/iscrizioni: 02/66114499.