Le ferie dovrebbero essere un momento di riposo dalle fatiche lavorative. Purtroppo accade spesso che si trasformino in un incubo per disservizi non imputabili al turista. Tali inconvenienti, uniti alle spese sostenute, causano s tress per non aver usufruito del riposo desiderato e integrano il c.d. danno da “vacanza rovinata”. Il Codice de l Turismo prevede il diritto per il turista insoddisfatto di chiedere al tour operator il rimborso delle spese sostenute in eccesso rispetto a quanto preventivato all’acquisto del pacchetto. Inoltre, presso la Presidenza del Consiglio è istituito il Fondo di Garanzia che interviene in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore, per ottenere il rimborso del prezzo versato e il rimpatrio in caso di viaggi all’estero. Fornisce altresì immediata disponibilità economica in caso di rientro “forzato” da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze. Il turista è legittimato ad ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale a seguito dell’afflizione subita per non aver goduto della vacanza. Diverse sono le ipotesi: si pensi a cabine di navi da crociera con impianto di aerazione malfunzionante, servizi non confacenti con lo stato di handicap del turista, cancellazione dei servizi previsti dal contratto senza la predisposizione di adeguate alternative o cancellazione del pacchetto turistico, overbooking e, ancora, non conformità del luogo di soggiorno rispetto a quanto promesso. Nel caso di vacanza “fai da te” ci si dovrà rivolgere ai singoli operatori – quali vettore, albergatore, guida turistica, agenzia – per il ristoro dei danni subiti. È chiaro che lo stress, l’insoddisfazione per il trattamento ricevuto, lo sconforto per le aspettative non rispettate, nonché la consapevolezza di dover attendere un lungo periodo prima di concedersi un nuovo periodo di relax, sono meritevoli di risarcimento. Lo Studio offre la propria consulenza in materia di diritto del turismo, al fine di ottenere il risarcimento per i danni sofferti in vacanza o in viaggio. Rivolgersi ad un interlocutore competente, infatti, significa ridurre i tempi di ottenere un tempestivo riscontro da tour operator e singoli operatori, spesso poco disponibili a considerare le legittime richieste di turisti danneggiati.

Avvocato Alessia Castellana, V.le Premuda 16, Milano, tel 02.36768630, alessia.castellana@studioavvocatiecommercialisti.it.