“Ecco di che cosa mi occuperò in Consiglio Comunale”

Il 7 luglio sono iniziati i lavori del Consiglio Comunale. L’Aula era talmente gremita che nell’attigua sala era stato predisposto uno schermo per permettere a tutti di seguire il dibattito. Si respirava un misto di tensione, di emozione e di consapevolezza per il ruolo che ciascuno di noi avrebbe, da lì a poco, assunto con la convalida degli eletti. Un ruolo di responsabilità che prevede il prendersi cura della Città e il confrontarsi con i cittadini che questa Città la vivono. In qualità di Consigliera Anziana (che cioè ha ottenuto la maggior cifra individuale di preferenze, che è il risultato della somma dei voti di lista e delle preferenze) ho avuto l’onore di presiedere questa prima seduta e di passare il testimone a Lamberto Bertoli dopo la sua elezione a Presidente. Vi è stato poi il giuramento del Sindaco e, nella seduta successiva, la presentazione della Giunta. E così i lavori sono proseguiti con altri adempimenti e sono stata eletta Vicepresidente del Consiglio. Ringrazio i colleghi per la fiducia. Sono state istituite 18 Commissioni che si occuperanno di svariate questioni e ogni Consigliere si è potuto iscrivere a otto Commissioni. Io focalizzerò il mio impegno su: Bilancio; Cultura; Educazione; Politiche per il Lavoro; Periferie; Antimafia; Sicurezza; Urbanistica. Sono temi di cui mi sono sempre occupata e su cui penso di poter portare l’esperienza accumulata nei dieci anni vissuti nei quartieri. E molto altro imparerò dal confronto con i colleghi e studiando i differenti progetti. Ora si entrerà nel vivo delle scelte. L’abbattimento della scuola Cassinis è iniziato e occorrerà garantire il rispetto dei tempi; l’iter per la riqualificazione della Caserma Mameli prosegue e auspico che il nuovo Municipio 9 si faccia parte attiva; sugli Scali Ferroviari si è riaperta la “partita” che vedrà coinvolto il Consiglio e i vari Municipi per giungere a un progetto che ne permetta finalmente la riqualificazione. Per i mercati coperti si stanno pensando interventi per renderli maggiormente “attrattivi” e funzionali. Non mi stancherò mai di ripetere che occorrerà, accanto ai macroprogetti, garantire l’ordinaria manutenzione e aumentare la capacità di intervenire in modo efficace e tempestivo. Vi terrò aggiornati sui lavori dell’Aula Consiliare e delle Commissioni e, in particolare, su quanto riguarda le proposte che vedranno come protagonista la Zona 9.