Fino al 19 settembre al Parco Nord il festival della vita sulla Terra

Dal 9 al 19 settembre il Parco Nord organizza la 10° edizione del Festival della Biodiversità, la fondamentale manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, nata per celebrare la varietà della vita sulla Terra. Oltre 100 appuntamenti tra cui una mostra interattiva sulla foresta pluviale, un concerto sotto le stelle, mercatini bio, l’orchestra di zucche, giochi e laboratori per i più piccoli, spettacoli di danza, rassegne di film a tema ambientale e Forrest Game, la mitica caccia al tesoro ad equipaggi. La maggior parte delle attività del Festival si svolgerà nel cuore del Parco. Eventi anche presso il vivaio di Villa Lonati, il padiglione galleggiante Oxy.gen, il Mic-Museo Interattivo del Cinema e l’OrtoComuneNiguarda, la più importante novità dell’anno. Il festival si ispira agli intenti stabiliti dall’Onu che ha proclamato il 2016 “Anno Internazionale dei Legumi”, ponendo l’attenzione sui benefici per la salute che i legumi forniscono, essendo una fonte economica, gustosa e molto nutriente di proteine e micronutrienti vitali. La decima edizione è l’occasione per riproporre gli eventi più amati, come gli aperitivi naturalistici, lo sleeping concert (che si propone di far addormentare soavemente i propri ascoltatori), i mercatini “dal produttore al consumatore” a cura di Slow Food, incontri di divulgazione scientifica, la mostra vignettistica “Verdi risate”, la presenza dell’Accademia del Bagolaro (banco di “libri verdi”) e la corsa non competitiva Run & Life (5+5 km nella natura con gli ultimi 2 km per provare la corsa a piedi nudi). Ricchissima è poi la proposta di spettacoli teatrali itineranti, nella natura e sulla natura e che vedono il ritorno sulla scena milanese di O’Thiasos teatronatura di Roma e di Casa degli Alfieri di Asti; altrettanto ricca è la rassegna di film dedicata a temi ambientali al Mic. Il festival, reso possibile grazie a un largo partenariato di Enti pubblici e privati (Parco Nord Milano, Regione Lombardia, Ersaf, Comune di Milano, Università Bicocca, Università degli Studi di Milano, Fondazione Cineteca Italiana, Zambon, Slow Food, Cooperativa Abitare con il supporto di Gruppo Cap), si è affermato nel tempo come un evento culturale di qualità, divenendo una delle iniziative di riferimento per le tematiche legate alla biodiversità e conquistando il primato di Osservatorio metropolitano sullo stato di sensibilizzazione circa le materie ambientali. La maggior parte delle iniziative è a ingresso gratuito (a eccezione degli spettacoli a pagamento indicati nel programma e i laboratori ad iscrizione obbligatoria).

bio2

Info: www.festivalbiodiversita.itprenotazioni@festivalbiodiversita.it – 02.2410161, 02.241016251.