Renata Maturi, pittrice al computer

Una sua opera si trova anche nel prestigioso Catalogo di Opere “Arte, Energia dell’Immaginario”, portato in dono al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel maggio scorso (vedi foto): stiamo parlando della pittrice e poetessa Renata Maturi, che vive da anni in Niguarda. Dopo aver esposto a Roma, Firenze, Sanremo e altre città, Renata Maturi ha partecipato anche al Palio artistico organizzato al Palazzo della Permanente di Milano, da cui è stato estratto il catalogo. “Per me è stata un’emozione fortissima, e un grande onore!”, ci dice. Per lei l’arte è essenziale nella sua vita specie da quando, nel 2009, ha cominciato a conoscere la pittura digitale, lavorando sul computer. Di cosa si tratta? “La pittura digitale utilizza strumenti tecnologici che simulano il tratto del pennello reale. Ci sono numerosi software con una vastissima libreria di pennelli, colori e tecniche di ogni tipo: dalla tempera, all’olio, all’acquerello, all’aerografia”, ci spiega Renata, “Questo tipo di pittura mi incuriosisce, e mi piace sperimentare e far emergere ciò che è all’origine delle mie emozioni più profonde. Quando comincio una nuova opera, parto dalla tela, ossia dallo schermo vuoto, poi scelgo i materiali, preparo un bozzetto, e infine mi lascio andare alla mia creatività. A volte escono soggetti astratti, altre volte il segno è più materico”. E infatti si riconoscono paesaggi evanescenti, volti di donna, figure umane: sono proprio queste composizioni di colori e forme che sottolineano la passione e l’amore per la pittura. “Talora alcune mie opere possono risultare un po’ inquietanti, e a volte non riesco quasi a dare un titolo, ma mi incuriosiscono la sperimentazione e la ricerca, e lascio libero sfogo alla mia creatività. Preparata un’opera, ne porto il file in stamperia, e l’opera è pronta!”.
Info: www.facebook.com/renata.maturi.
• Il nuovo atelier di Nadia Torchia Dopo il successo della sua ultima mostra presso la Sala Bina del Centro Culturale di Viale Suzzani 273, la pittrice Nadia Torchia ci prepara una nuova sorpresa: l’inaugurazione del suo nuovo atelier , che si chiamerà “JoyArt 273”. Per festeggiare l’evento, Nadia ha già preparato le sue ultime opere, come per esempio “Chi vuol esser lieto sia”, un acrilico su tela dove i colori si abbracciano dando l’idea di ginestre in fiore, in un contesto leggero e luminoso, che sembra parlare di estate e e mare; o come i volti di donne dai capelli biondi e gli occhi chiari, a volte seri, a volte ammiccanti, talvolta leggeri; o come i paesaggi, ricchi di mistero e di magia, sospesi in atmosfere incantate. L’inaugurazione di “JoyArt 273” si terrà ai primi di ottobre in Viale Suzzani 273.
Info: www.facebook.com/nadia.torchia.
• Nuovi corsi al MY G Riprendono i corsi allo “Spazio Culturale MY G”, via Vincenzo da Filicaia 4: tornerà il laboratorio di mosaico tenuto da Yael Reuveni, i corsi di pittura per adulti e bambini tenuti da Stefania Favaro e Silvana Scaravelli, e il corso di fumetto per bambini proposto da Giovanni Beduschi, che comincerà i primi di ottobre; inoltre ci saranno nuove proposte come il corso di inglese per adulti con un insegnante madrelingua, Tracey Waters, e laboratori di cucina.
Info: www.spazioculturalemyg.com -Tel: 02-87222837 – 39 3398709214. (Roberta Coccoli)