Una nuova farfalla dalle nostre parti

A Niguarda non ci si sorprende più per nulla, neppure per quelle cose rare e strane che ti lasciano a bocca aperta. I giorni scorsi, ad esempio, ho incontrato la bellissima Farfalla della fotografia e sono rimasto ad ammirarla cercando di ricordare se l’avevo già vista o meno. Era troppo bella per averla dimenticata eppure… Eppure non l’avevo veramente mai vista! Ho iniziato le ricerche e ho scoperto che si trattava della Piralide del Bosso, la Cydalima perspectalis, la Farfalla i cui bruchi defogliano le piante del Bosso (Buxus). Questo insetto, originario della Cina, è stato rinvenuto in Italia per la prima volta a Como, esattamente cinque anni fa, e da quel momento, per i vivaisti e i giardinieri sono iniziati i guai. Al giorno d’oggi si adopera raramente il Bosso nelle nuove ville, mentre lo si utilizza parecchio per le manutenzioni dei giardini di quelle storiche, importanti. La diffusione di questo insetto avviene prevalentemente con l’esportazione/importazione delle piantine di Bosso. In Europa si è diffuso così: Germania 2006, Svizzera 2007, Francia, Gran Bretagna e Austria 2009, Italia, Ungheria, Romania e Turchia 2011, Danimarca 2013. Durante la preparazione dei XXII Giochi olimpici invernali a So??i (Russia), 2014, questa specie è stata introdotta dall’Italia tramite l’importazione e la piantagione di siepi di Buxus sempervirens. L’anno successivo ha iniziato a defoliare grandi quantità di Buxus colchica locale. Attualmente in Italia è particolarmente colpita la Riviera ligure orientale dove milioni di esemplari hanno infestato molti ettari di costa. Tra qualche anno anche da noi potrebbe essere comune come la “Farfallina sudafricana dei Gerani”, quella grigia, che ha rovinato i nostri fiori in questi ultimi anni. (franco.mass@alice.it)