Al Centro Culturale della Cooperativa scienza, jazz, musica lirica, web e inglese
• L’insostenibile leggerezza dell’essere. Questo è il titolo della serata che il 14 ottobre riporterà al Centro Culturale la storica dell’arte Anna Torterolo per un incontro in preparazione alla visita guidata del 17 novembre a Palazzo Reale per la mostra “Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Luoghi e volti del Giappone”. La mostra esplora lo stile dell’arte giapponese, mettendolo in relazione con le correnti artistiche europee, che alla fine dell’800 risultarono spesso stravolte dal contatto con un’arte così diversa. Dal Simbolismo alle Avanguardie, da Gauguin a Van Gogh, da Matisse a Picasso, l’arte giapponese ha rappresentato una svolta nello stile, nel gusto e nel pensiero occidentale.
• Venerdì 28 ottobre, in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti, relatore Riccardo Cattania, un incontro dedicato a L’Armonia dell’Universo. Fra fisica, filosofia e religione ove la rivoluzione scientifica rompe la dittatura spirituale della Chiesa e apre la strada alla storia moderna. A partire dai secoli a cavallo dell’anno mille un grande fermento culturale annuncia lo sviluppo della scienza. I grandi navigatori esplorano nuovi mondi, Copernico mette in discussione il sistema tolemaico e Keplero enuncia le tre leggi che descrivono il movimento dei pianeti intorno al sole. Galileo porta argomenti a sostegno della teoria copernicana e viene processato, Fermat e Cartesio fondano la Geometria Analitica, mentre Newton descrive la meccanica terrestre e celeste.
• Venerdì 11 novembre si parlerà di jazz grazie a Stefano Bassalti: Jazzevoluzione dello stile infatti sarà il tema della serata. Partendo dalle orchestre da ballo degli anni ‘20 con arrangiamenti e organico standardizzato, arriveremo alle orchestre degli anni ‘70 con repertorio jazz-rock. Una tipica Big band è composta da 12 a 25 musicisti con sassofoni, trombe, tromboni e una sezione ritmica. In contrasto con i piccoli jazz combos nei quali la musica è improvvisata, la musica suonata dalle Big Band è “arrangiata” o preparata su spartito con degli “a solo” previsti nell’arrangiamento.
• Riparte “Web per tutte le età” con i tutor di Informatica Solidale. Sono riprese le lezioni di approfondimento mentre sono aperte le iscrizioni al corso base dedicato agli utenti a livello zero, che inizierà il 17 ottobre.
Info/iscrizioni: 02/66114499.
• Corso di lingua inglese Lunedì 1 ottobre – open day dalle 19 alle 20,30 – presentazione dei corsi tenuti dal prof. Francesco Roncacci. Inizio dei corsi lunedì 7 novembre per terminare alla fine di maggio.
• Gis Zona Nove Con l’autunno e la riapertura dei teatri riprende l’attività del Gis Zona 9, punto di riferimento per gli spettacoli offerti in promozione dal Teatro alla Scala e dal Teatro degli Arcimboldi. Per la Scala si aspettano a giorni le nuove proposte dal Servizio Promozione Culturale del teatro per presentare ai soci Gis i percorsi per la stagione 2016/2017. Veniamo ora al Teatro degli Arcimboldi: sono stati ottenuti prezzi convenzionati e last minute per “Zelda” e “Beyond Bollywood”, mentre per ottobre si segnala il ritorno dei Ballets Trockadero de Monte Carlo, la famosa compagnia di danzatori americani. Raffinati e divertentissimi tornano con tre memorabili balletti: il secondo atto di “Il Lago dei Cigni”, “Go for Barocco” e “Raymonda’s Wedding” Per novembre è in programma il musical “Sister Act”. A dicembre torna “Lo Schiaccianoci” nella versione balletto classico mentre a gennaio sarà su ghiaccio.
Info: 02/66114499. Per entrare nella “lista GIS teatri”: centro.culturale@abitare.coop.