Il rimborso del canone Rai

Da quest’anno paga il canone Rai – tassa per il possesso della televisione – chi ha intestata un’utenza elettrica nella propria residenza per il proprio nucleo familiare e per tutti gli a pparecch i telev isi vi posseduti. L ‘importo ann uale del canone è di € 100 euro e le prime sei rate sono st ate addebita te s u lle fatture emesse dal mese di luglio, mentre le ulteriori quattro rate saranno incluse nelle mensilità successive. Benché la nuova normativa introduca la presunzione di detenzione del televisore per chi è intestatario di un’utenza elettrica, vi sono ipotesi in cui la tassa non è dovuta, con conseguente legittimazione a richiedere di rimborso di quanto addebitato. Le ipotesi di esenzione riguardano chi ha compiuto 75 anni ed abbia un reddito complessivo familiare non superiore a € 6.713,98; gli agenti diplomatici, i funzionari o impiegati consolari, i funzionari di organizzazioni internazionali e i militari stranieri, nonché coloro che abbiano presentato la dichiarazione di non detenzione di apparecchi televisivi. La possibilità di ottenere il rimborso sussiste solo se, entro lo scorso maggio, questi abbiano inviato la dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate; in difetto dovranno pagare per l’anno in corso, ma potranno presentare la domanda di esenzione per il prossimo anno, entro il 31 gennaio 2017. Il diritto al rimborso spetta anche a chi, pur avendo pagato il canone mediante addebito sulle fatture per l’energia elettrica, lo abbiano corrisposto anche con altre modalità (es. addebito sulla pensione o sulle fatture relative ad un’utenza elettrica intestata ad un altro componente della stessa famiglia anagrafica). La ric h ie sta motivata d i rim bor so, da p res e n tare all’Agenzia delle Entrate, può essere inviata sia a mezzo raccomandata, sia online o tramite gli intermediari abilitati. L’Agenzia delle Entrate provvederà ad effettuare le verifiche sulle istanze ed il rimborso avverrà quindi sulla prima bolletta utile entro 45 giorni dalla ricezione, da parte delle imprese elettriche, delle informazioni per il rimborso da parte dell’Agenzia delle entrate. Lo Studio offre la propria professionalità nell’assistenza alla compilazione e alla trasmissione delle domande di rimborso e delle dichiarazione di esenzione.
Avvocato Alessia Castellana, V.le Premuda 16, Milano, tel 02.36768630, alessia.castellana@studioavvocatiecommercialisti.it.