Nasce la Consulta delle Associazioni Parco Nord

Il 4 luglio si è insediata la Consulta Permanente delle Associazioni Parco Nord, che ha eletto proprio presidente Luciano Grecchi dell’ Associazione Amici Parco Nord, coadiuvato da un esecutivo di altri quattro rappresentanti di altrettante associazioni. Di che cosa si occuperà la Consulta? Il suo scopo è di ampliare la partecipazione dei cittadini e dell’associazionismo, per l’attuazione delle politiche dell’Ente Parco e per la salvaguardia, lo sviluppo del Parco stesso, nonché di pratiche diffuse di eco-sostenibilità ambientale, di socialità, di miglioramento degli standard di vita. D’altro canto dovrà essere l’antenna di ricezione dei pareri, di osservazioni, anche critiche, di idee dei cittadini, dei fruitori del Parco e dell’associazionismo che possano costituire uno stimolo verso l’Ente Parco e le altre Istituzioni. Dopo la pausa estiva è ripresa l’attività per strutturare meglio l’organismo, anche con il contributo funzionale e logistico dell’Ente Parco, ed estendere i rapporti con altre associazioni e forme di volontariato delle quali è ricco il territorio. Primo appuntamento organizzato dalla Consulta, molto riuscito, un confronto pubblico, nell’ambito del Festival della Biodiversità, sul tema “Gestione delle acque piovane, problema o opportunità?” con docenti del Politecnico e ingegneri ambientali del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale. Sembra quasi superfluo dirlo ma si è parlato del Seveso, delle esondazioni, delle vasche di laminazione e dell’invarianza idraulica.