Disservizi telefonici: come difendersi

Lo sviluppo delle telecomunicazioni e l’utilizzo di telefoni, tablet e altri dispositivi, amplia le possibilità di connessione con il mondo, per ragioni di affari o svago. In questo contesto, in cui un minimo ritardo di comunicazione può causare disagi o danni, è fondamentale che il servizio offerto sia efficiente. No nostante p romesse e garanzie degli operatori telefonici, spesso gli utenti si trovano a fare i conti con disservizi, non tempestivamente ed efficacemente risolti. Si pensi alle difficoltà di migrazione del numero telefonico ad altro operatore: ai ritardi spesso si aggiunge la perdita dello stesso, disagio per il consumatore e grave danno per chi svolga un’attività imprenditoriale/commerciale; perdere il numero telefonico, di fax o la rete internet significa infatti impossibilità di essere raggiunti da clienti e fornitori. Accade poi che il piano “tutto compreso” (telefonate, sms, internet), seppur sottoscritto, non sia attivato (o attivato con ritardo) o, ancora, che l’utente si accorga che sono stati attivati servizi non richiesti, con conseguenti addebiti smisurati ed imprevisti. In altri casi può capitare di subire l’interruzione o il malfunzionamento del servizio, pur dovendo continuare a sostenere costi per evitare il distacco della linea: disagi a volte altamente pregiudizievoli sia in termini economici, sia d’immagine per il consumatore, l’imprenditore o il commerciante. In queste ipotesi, seppur solo esemplificative e non certo esaustive, spesso la vittima del disservizio si trova spiazzata e impotente: il reclamo presentato all’operatore quasi mai risolve con immediatezza il disservizio e difficilmente l’utente viene ristorato per l’eventuale pregiudizio subito. Non solo. L’individuazione della norma di legge, regolamentare o contrattuale violata dall’operatore, nonché il calcolo dell’indennizzo cui si ha diritto, non sono sempre agevoli e qualificazioni o quantificazioni errate possono pregiudicare le probabilità di successo: per tali ragioni affidarsi fin da subito al professionista significa garanzia di una consulenza esperta nella tutela dei propri diritti e interessi. Lo Studio mette a disposizione la propria esperienza, assistendo l’utente dalla fase del reclamo (innanzi agli Enti preposti) a quella giudiziale.

Avvocato Alessia Castellana, V.le Premuda 16, Milano, tel 02.36768630, email:alessia.castellana@studioavvocatiecommercialisti.it.