Il Fioretto di Zorro: La vera periferia

Il quadrilatero niguardese Ornato-Terruggia-Val di Ledro- Hermada è talmente ricco di punti d’incontro culturali, dal Teatro delle Cooperativa al Centro Culturale delle Cooperativa, da Villa Clerici con la sua Galleria dell’Arte Sacra al Green Garden con il suo jazz, che noi di “Zona Nove” lo chiamiamo la Piccola Brera. Ma non siamo solo noi a dirlo, Ecco cosa scrive sul Corriere Lina Sotis nella sua rubrica Quartieri tranquilli: “Quartieri tranquilli è amico di tutte le attività culturali che si svolgono a Milano, e non solo in centro. Alcune vengono organizzate dal Centro culturale della Cooperativa che ha sede nella corte di un bell’edificio di inizi ‘900, in via Hermada. Gli incontri si svolgono nella biblioteca arredata come un salotto. ‘È un contenitore di iniziative che può trasformarsi a seconda delle necessità in cinema, spazio per conferenze o piccola sala concertistica’, racconta la coordinatrice Maria Piera Bremmi. ‘Ho lavorato per molto tempo nelle relazioni esterne di aziende e qui ho portato conoscenze ed esperienza. Devo ringraziare le due cooperative, Società Edificatrice di Niguarda e Abitare, che hanno sempre sostenuto il Centro Culturale. Da sempre alterniamo temi leggeri a quelli più profondi grazie anche a ottimi relatori dal jazz a Shakespeare, dalla Guerra civile spagnola a De André. Le serate registrano sempre una buona partecipazione di pubblico. Quando gli eventi sono più grandi il Centro si trasferisce all’Auditorium Ca’ Granda e a Villa Clerici. Un grazie a questa realtà che porta cultura in periferia.”