Omero: i ragazzi dicono “No!” al trasferimento

Com’è stato reso noto da Città Metropolitana di Milano, al termine di quest’anno scolastico la sede del Liceo Classico Omero, ora situata in Via del Volga 4 (quartiere Bruzzano), verrà chiusa. La scuola verrebbe trasferita in via Gatti 14 pressoo il Liceo Russell, sede molto scomoda per la maggior parte di noi studenti, provenienti dall’hinterland milanese. Via Gatti è infatti lontana dalle stazioni delle Ferrovie Nord, pertanto per raggiungerla vedremmo lievitati i tempi di percorrenza ed i costi per i vari abbonamenti ai mezzi pubblici. Gli studenti dell’Omero hanno individuato, nel quartiere di Bruzzano, possibili strutture alternative, al momento inutilizzate, che potrebbero ospitare i 104 ragazzi che attualmente frequentano la scuola. Inoltre, la chiusura dell’Istituto avrebbe ripercussioni negative sul futuro del quartiere di Bruzzano, facente parte del Municipio 9, che perderebbe un luogo storico di cultura e aggregazione, oltre che l’unica sua scuola superiore. La struttura, se non smantellata, aumenterebbe il degrado della zona, cosa assolutamente non auspicabile, data anche la presenza di una scuola dell’infanzia nelle immediate vicinanze. In questo periodo le Istituzioni parlano tanto di riqualificazione delle periferie, com’è possibile che l’unico Liceo Classico di periferia, che ha recentemente festeggiato i suoi cinquant’anni, venga chiuso? Come é possibile che si rinunci ad un tale presidio culturale? Come può non esistere un’alternativa al trasferimento del Liceo in zona Niguarda? (Il Collettivo degli Studenti del Liceo Classico Omero)