Un accordo tra Niguarda Calcio e Sampdoria

“Non credo in Dio, ma credo alla Sampdoria” è una frase attribuita a un grande tifoso della squadra genovese, Paolo Villaggio. Chissà se il celebre attore da qualche tempo si sente un po’ meno solo, visto che la già folta schiera di supporter del club blucerchiato si arricchisce di una nuova presenza: il Niguarda Calcio, che proprio di recente ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la storica società ligure. “Ci siamo affiliati alla Sampdoria per i prossimi due anni – racconta soddisfatto il direttore sportivo del Niguarda Calcio, Mauro Bolis -: i nostri allenatori potranno andare a Genova una volta al mese per osservare gli allenamenti delle loro squadre giovanili e partecipare a una riunione formativa. Un paio di volte l’anno, invece, i tecnici della Sampdoria saranno presenti sui nostri campi, così potranno vedere come lavoriamo e offrire indicazioni sulle metodologie di allenamento”. Si tratta di un accordo che dà prestigio alla società niguardese e che, in un certo senso, la tutela, come spiega lo stesso Bolis: “Se la Sampdoria dovesse selezionare qualche nostro ragazzo, lo lascerebbe comunque da noi fino ai 14 anni di età, mettendoci così al riparo dalle frequenti azioni di ‘disturbo’ di alcune società, cosiddette blasonate, interessate ai nostri ragazzi”.
• 120 motivi per sorridere Sotto la lente di ingrandimento degli osservatori, quindi, c’è il settore giovanile del Niguarda Calcio: 120 tesserati tra Scuola calcio, Pulcini ed Esordienti. “Agli storici istruttori Andrea Bristot (Esordienti 2004), Giuseppe Velardo (Esordienti 2005), Flavio Gandossi (preparatore dei portieri di Allievi e Giovanissimi) e i fratelli Stefano e Andrea Ciceri (alla guida dei Pulcini 2007 e della Scuola calcio), si affiancano i nuovi tecnici Paolo Medea, alla guida dei Pulcini 2007, Luca Bufano, che si occupa di una squadra dei Pulcini 2008 e Simone Rampoldi per la Scuola calcio. A loro diamo il nostro benvenuto”, conclude Bolis.