Cassinis/1: il cantiere procede secondo i tempi

Secondo il direttore dei lavori della Cassinis, l’architetto Daniela Mancuso, i tempi per la ricostruzione della scuola saranno mantenuti. Data di consegna il 27 novembre 2017. Bisognerà poi aspettare circa sei mesi per i collaudi, ma se tutto fila liscio, la scuola potrà essere agibile per l’anno scolastico 2018/19. Si sta lavorando a ritmo serratissimo, anche perché è previsto il pagamento di penali da parte della ditta appaltatrice se non verranno rispettati i tempi di ogni fase della ricostruzione. L’abbattimento è stato ultimato e le macerie sono state smaltite. Sono state gettate le fondamenta di una parte del fabbricato e si sta procedendo in linea coi tempi. La scuola a grandi linee sarà divisa così: piano terra: segreteria e direzione, un atrio, la palestra, i locali per il refettorio e per Milano Ristorazione; primo piano: 9 aule, uno spazio comune polifunzionale utilizzabile come aula-teatro oppure come Aula Magna e altre aule che saranno adibite a laboratori, inoltre ci sarà uno spazio per una biblioteca multimediale; piano secondo: 9 aule, 6 laboratori e altri spazi che al momento non hanno una destinazione specifica; piano seminterrato: oltre allo spazio per la caldaia e la centrale elettrica, ci saranno quattro locali. Palestra, campo polifunzionale esterno e pista di atletica 100 metri all’esterno, saranno utilizzati per l’attività fisica. (Guido Miraglia, presidente del Consiglio d’Istituto Vittorio Locchi)