Il muro pericolante di via Pianell

Da metà agosto la parte finale di Via Pianell, angolo Via Ugolini, verso il piccolo quartiere di Segnano, è chiusa in un senso di marcia per il rischio di crollo del muro di cinta di uno stabile. Pare si tratti di un edificio demaniale, ricco di storia, e che nel tempo abbia avuto vari cambi di destinazione d’uso: una scuola, poi trasformata in abitazione per recupero di persone svantaggiate, anche teatro di un omicidio. Da tantissimi anni è in stato di abbandono, attorniato da ponteggi che ne dovrebbero garantire la precaria stabilità, distrutto e degradato in ogni struttura, ma sempre lì! Pare che tempo fa qualcuno avesse provato a pensare a un suo recupero, e che due giovani architetti avessero fatto di tutto e di più per recuperare lo stabile, ma non hanno avuto alcun riscontro. Comune e Demanio si rimpallano le sorti di quest’edificio e del suo cortile, che nel tempo si è riempito di erbacce e alberi, fino a questo ultimo anno, che ha visto la crescita del verde compromettere anche la recinzione in muratura che ora rischia di cadere sul marciapiede. Ed è per questo che la Polizia Municipale, su richiesta di alcuni cittadini, in agosto era intervenuta ponendo limiti alla viabilità in un solo senso di marcia, e installando cavalletti a righe bianche e rosse per impedire il passaggio di auto e persone in adiacenza alla recinzione pericolante. Sembrava una soluzione provvisoria, ma ormai la situazione è ferma da più di due mesi, e questa condizione rinchiude l’isolato in un circolo di traffico assurdo. Pare purtroppo che, essendoci vicine le scuole e l’asilo, bambini e adulti continuino a passare con notevoli rischi sul marciapiede, protetto solo da cavalletti e strisce bianche e rosse, come possiamo vedere nella foto. Inoltre, nonostante il divieto, alcuni veicoli passano in contromano. Pochi giorni fa hanno abbattuto una parte di muro poiché un albero si appoggiava pericolosamente contro la recinzione, ma poi hanno rimesso cartelli e cavalletti. Quanto ancora si dovrà aspettare per la messa in sicurezza di questo tratto di strada, della recinzione e dello stabile?