Università Bicocca/1: inaugurata una nuova residenza per studenti
Per 44 studenti dell’Università Bicocca in attesa di un alloggio a prezzo calmierato questo sarà un bel Natale. Infatti lo scorso 1° dicembre sono state loro consegnate le chiavi delle stanze di quella che sarà la loro residenza, uno storico edificio completamente ristrutturato in via Martinelli 44, a Cinisello Balsamo. La struttura, edificata nel 1891 e per volontà del cavaliere Benedetto Martinelli destinata al Municipio di Balsamo, dal 1928 al 1950 venne adibita a scuola elementare e negli anni Novanta fu sede della Civica Scuola di Musica, una scuola molto prestigiosa. Grazie a una virtuosa collaborazione tra il Comune di Cinisello e l’Università, oggi diventa la “Residenza di Breme Forno” per i giovani studenti della Bicocca. Sui tre piani si trovano le camere a uno o a due posti letto, i servizi, la cucina pranzo/soggiorno e la sala da studio, e tutti i locali sono completamente arredati in modo semplice ma di buon gusto. Particolare attenzione anche in questo edificio è stata data alle esigenze degli studenti disabili per i quali sono state riservate a pianterreno stanze e servizi. I giovani ospiti inoltre potranno usufruire di un’ampia palestra non distante dalla Residenza, messa a loro disposizione dal Comune. Questa collaborazione tra il Comune di Cinisello e l’Università – è stato sottolineato – non è solo un importante servizio per gli studenti fuori sede aventi diritto ma anche una riqualificazione per la città di Cinisello che si arricchisce di un elemento di attrattività per la ricaduta positiva che la presenza degli studenti avrà sul tessuto urbano. La cerimonia dell’inaugurazione è avvenuta nei bellissimi locali della Villa Breme Forno, già sede del Centro di Alta Formazione dell’Università Bicocca, a 100 metri dalla nuova struttura. All’evento erano presenti Cristina Messa, rettore dell’Ateneo milanese, Siria Trezzi, sindaco di Cinisello Balsamo, Marco Cavallotti, direttore generale vicario dell’Università e Luisa Antonella De Paola, dirigente di direzione generale per l’Università, lo Studente e il Diritto allo Studio. I relatori hanno esposto al folto pubblico il piano di sviluppo che l’Università intende attuare nei prossimi cinque anni per quanto riguarda i posti letto che dai 630 attuali diventeranno 1500. Sono infatti già in fase di completamento a Milano 3 residenze entro il 2018 per un totale di 436 posti ed altre se ne stanno progettando in un edificio in piazza dell’Ateneo Nuovo, in una struttura di proprietà regionale in via Gustavo Modena e presso il Polo Biomedico di Monza. Un programma di sviluppo importante che consentirà all’Ateneo di far fronte alle esigenze sempre crescenti dei suoi studenti in tema di residenzialità.