Università Bicocca/2: “W Il Bello. Ci migliora e migliora la società in cui viviamo”

Il 21 novembre, proclamata dall’Unesco “Giornata Mondiale della Filosofia”, l’Aula Magna dell’Università Bicocca ha accolto filosofi, artisti, studiosi e Istituzioni per una Tavola Rotonda sul tema “Bello è possibile”. L’evento è stato organizzato da Nuova Acropoli, un’associazione di volontariato che attraverso il progetto “cosìMIpiace” da 5 anni con un gruppo di writers, Street artists e alunni del Liceo Boccioni porta il Bello in luoghi della nostra città particolarmente brutti e degradati. Grazie a loro 5 sottopassi delle stazioni ferroviarie, quelle di Garibaldi, Romolo, Porta Genova, Greco e San Cristoforo sono divenuti originali gallerie d’arte dove la gente ora rallenta, si ferma attratta dalla bellezza dei murales ed esclama “Così Milano mi piace, accogliente e bella”. Perché è vero, lo affermava Platone già 2500 anni fa, il Bello migliora la qualità della vita, dà felicità, rallegra il cuore e arriva alla mente. E proprio del Bello hanno parlato i vari relatori. Dopo il saluto del rettore Maria Cristina Messa e dell’assessore alla Mobilità del Comune Marco Granelli, Paola Bafile, presidente di Nuova Acropoli, è intervenuta spiegando che la finalità dell’associazione, presente in ben 60 paesi del mondo, è promuovere lo studio della Filosofia Attiva come mezzo per migliorare l’essere umano e di conseguenza l’ambiente e la società che lo circonda. Il filosofo Salvatore Natoli attraverso un’approfondita analisi ha spiegato la stretta relazione tra il Bello e il Bene mentre Francesca Zajczyk, sociologa urbana dell’Università Bicocca, ha chiarito quanto sia sentita l’esigenza soprattutto nelle metropoli di circondarsi della Bellezza. Nel suo intervento infine Umberto Lebruto, Direttore Produzione di Rete Ferroviaria Italiana, entusiasta sostenitore di “cosìMIpiace” si è detto convinto che si debba continuare ad impegnarsi per rendere più accoglienti e piacevoli le stazioni in modo che “un viaggiatore possa iniziare e terminare il suo viaggio in una galleria d’arte, tra sogni e suggestioni”. In contemporanea i presenti hanno potuto assistere a due suggestive performance artistiche live, la realizzazione di un Paintcloud creato da 15 writers che dal 2011 collaborano al progetto “cosìMIpiace” e quella di due murales dipinti nell’atrio dell’Aula Magna dalla designer inglese Saroj Patel, giunta da Londra a Milano proprio per l’occasione. Le due opere (vedi foto), ispirate alla Bellezza armoniosa della natura, con le loro forme delicate e avvolgenti e i loro brillanti colori, resteranno a ricordo dell’evento allietando nel tempo chiunque le guardi.