Troppi preventivi alla fine confondono le idee
I tempi attuali portano un gran numero di persone a fare diversi preventivi prima di iniziare le cure dentali presso un dentista. E sempre più spesso si sceglie il dentista, a cui affidare le proprie cure dentali, in base al prezzo delle prestazioni. Ma sceglierlo con il criterio del ribasso di prezzo non è esente da rischi seri. Il primo è che il potenziale paziente, concentrandosi esclusivamente sul costo delle prestazioni, metterà in secondo piano le qualità delle prestazioni del professionista proponente. Altro rischio è che il paziente potrebbe incorrere, durante questo “tour del preventivo”, in qualcuno che gli prometta mirabolanti cure odontoiatriche con il solo scopo di “piazzare” un preventivo. Creando così false aspettative. Per esempio quando si eseguano interventi complessi su una situazione di partenza non adatta nell’immediato a questi interventi e di conseguenza, nel giro di un tempo relativamente breve, il paziente perderà molti soldi e le cure odontoiatriche. Ma come fa un paziente a capire che le cure a lui proposte siano corrette per il suo caso? Il candidato paziente pur non essendo un esperto può essere aiutato da alcune regole dettate dal buon senso. Facciamo alcuni esempi molto pratici: costruiremmo mai la nostra casa su un terreno sabbioso? Magari accanto a una discarica? Sicuramente no. Lo stesso vale per la bocca. Metteremmo delle viti implantologiche (i pilastri di una casa) dove l’osso non è sicuro (terreno sabbioso) e in una situazione igienica orale scadente (la discarica vicino casa)? Le risposte sono evidenti, ancor di più se il dentista è corretto nell’esporgli la sua situazione. Per quanto riguarda i prezzi, si è già detto che non devono essere l’unico criterio di scelta, e vanno tenuti nella giusta considerazione. E comunque, pur non essendoci un tariffario ufficiale, ci si può riferire a quello dell’Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani, www.dentistalowcost.it/tariffario ANDI.pdf) che rimane il più completo e autorevole. E da lì capire se il preventivo proposto sia dentro margini accettabili. Per i prezzi vale anche il principio “più grande, più costa”. Questo principio banale significa che più una struttura è grande e lussuosa, maggiori potranno essere i prezzi, per il semplice motivo che gli alti costi di gestione devono rientrare, a parità di qualità di prestazioni. Quanto illustrato prima porta molti pazienti, con situazioni di partenza disastrose, a essere testardamente convinti di poter ricevere subito certe terapie impegnative, perché nessuno gliele ha sconsigliate (colpevolmente o con negligenza). Se poi, in questo “tour del preventivo”, mirato ad avere lo stesso piano di cure ma un prezzo più basso, il paziente trova un professionista coscienzioso che si oppone, e gli consiglia di effettuare le stesse terapie proposte da altri, se non prima di aver reso la propria bocca in grado di riceverle e di cambiare certe abitudini di vita come fumo e alimentazione, il paziente potrebbe giudicare negativamente questo parere discordante. Addirittura come una carenza professionale di quell’ odontoiatra. Si forma quindi un pregiudizio che rende difficile la comunicazione con il paziente. Queste dinamiche fuorvianti sono forse uniche nell’ambito delle specialità mediche, e dipendono da una forte concorrenza diventata quasi esclusivamente commerciale nel settore. Per la presenza di strutture odontoiatriche a impronta esclusivamente aziendale, e per la forte influenza del web e dei media nei processi decisionali dei richiedenti cure odontoiatriche. Basta cercare nei motori di ricerca il termine “implantologia”, per esempio, e intuire la cifra di denaro investito in pubblicità che da qualche parte dovrà pur rientrare. Infine, l’ultimo suggerimento che possiamo dare al paziente che deve scegliere è quello di non basarsi solo sulle catene odontoiatriche con i marchi, ma rivolgersi anche agli studi professionali con nome e cognome con uno o più professionisti. Molto probabilmente in questi studi la cultura dell’ascolto e del giusto consiglio al paziente sono ancora salvi.
Disponibili finanziamenti a Tassi Agevolati o Tasso Zero per le vostre cure dentali. Fino a € 4000 nessun documento di reddito richiesto.
Dottor Nunzio M. Tagliavia, Medico Chirurgo Odontoiatra, Medicina Estetica del Viso – Via Luigi Mainoni D’Intignano 17/a, – 20125 Milano – Telefono 026424705, Cellulare 3921899921 info@dentistalowcost.it, www.dentistalowcost.it, www.fillermilano.com.