Un’esplosione di fantasia e grande tecnica nei Calendari dei giovani grafici

“Il libro nel passato, presente e futuro dell’uomo”: questo il tema del “Concorso per la creazione del calendario 2017 – Premio Giuseppe Musmeci” lanciato lo scorso anno dall’Associazione Culturale Studi Grafici di Milano con sede in via B. Crespi 30. Nato nel 1999 per promuovere la cultura grafica, il concorso a carattere nazionale e giunto alla sua 17° edizione è intitolato alla memoria di Giuseppe Musmeci, che non è solo stato un grande esponente della cultura grafica contemporanea, ma è anche il creatore di Fontegrafica, una delle nostre aziende più prestigiose, punto di riferimento a livello internazionale per quanto riguarda la stampa di qualità. Non facile il compito dei giovani allievi chiamati a creare un calendario di 12 tavole, una copertina e un colophon perfettamente coerenti tra loro, realizzati secondo precise regole di stile e di presentazione in sintonia al tema proposto. Tuttavia i 42 calendari, prodotti dagli studenti di 9 scuole di varie città italiane, sono stati tutti “armoniosi ed equilibrati” come ha dichiarato Angelini Alessandra, docente di grafica d’arte all’Accademia di Brera presente alla premiazione lo scorso 12 novembre. Dieci gli alunni segnalati e premiati. Il primo classificato risulta Favaro Pietro, sedicenne dello Cnos Fap Centro Colle Don Bosco, mentre Fabiana Canamero, dell’Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano grazie ai voti espressi attraverso la rete, si è assicurata il 1° premio web. Soddisfatti le personalità del mondo grafico e lo stesso Simone Spagnolo, giovane presidente dell’Associazione Culturale, emozionati i docenti e i ragazzi. L’appuntamento è per il prossimo anno per un calendario dal tema “Città italiane candidate a Capitale della Cultura 2018”.