Al Centro Culturale Conrad e Sant’Ambrogio, biologi, poeti e teatranti

Ritorna la letteratura al Centro Culturale della Cooperativa e con essa Giuseppe Botturi, che in questi anni ci ha raccontato vita e opere dei grandi scrittori. L’incontro di venerdì 17 febbraio è intitolato: “A proposito di Conrad – l’inquietudine di uno scrittoremarinaio”. Joseph Konrad Korzeniowski, nobile polacco divenuto poi marinaio inglese, è stato uno scrittore inquieto, senza successo, con un carattere terribile, ma uno dei più grandi scrittori di lingua inglese. Conrad scrisse romanzi e racconti che partono dalle avventure di mare fino al viaggio nelle tenebre del cuore, esplorando gli abissi della mente umana. Il suo capolavoro resta il controverso “Cuore di tenebra”, famoso anche per essere stato l’ispiratore del film “Apocalypse Now” di F. F. Coppola.
Continua anche la collaborazione con la storica dell’arte Anna Torterolo con per giovedì 16 febbraio“Il romanico in Lombardia: Visita alla Basilica di Sant’Ambrogio”. Come dice Anna Torterolo: “ Vedere da vicino l’Altare d’oro di Vuolvinio, il più importante pezzo di oreficeria medievale in Europa, esaminarne i meravigliosi colori e gli splendidi smalti, è un privilegio da cui trarre un autentico piacere. L’architettura solenne del romanico lombardo, il pulpito che riutilizza un sarcofago antico, il ciborio le cui colonne provengono dal Palazzo dell’imperatore Massimiano, la cappella di San Vittore con il ritratto a mosaico del grande S. Ambrogio che ci appare scuro di pelle e bruno di capelli. Prenotazioni: 02/66114499.
Organizzatori: Marco Ferraguti, docente di Biologia evoluzionista e Maurizio Casiraghi, direttore dipartimento Biologia e Biotecnologie all’Università Bicocca. Il Centro Culturale ospiterà i due professori in due incontri previsti per febbraio e marzo. Inizierà Marco Ferraguti il 24 febbraio con “Tutti insieme appassionatamente – vivere d’accordo: il mutualismo”. Nel’incontro si porrà l’accento sulle logiche evolutive che animano le relazioni simbiotiche attirando l’attenzione sulle forme in cui i partner traggono un reciproco vantaggio dalla relazione, il mutualismo, dai licheni al micromondo che vive nel nostro intestino.
Il 3 marzo, secondo appuntamento in collaborazione con il Teatro della Cooperativa: “Otello Spritz”, ovvero Shakespeare da conservare o Shakespeare da tradire? Un incontro pubblico, una prima della prima, per la riscrittura compiuta da Renato Sarti (Jago), affiancato da Maria Cristina Cavicchi, docente di lingue e letterature straniere all’Università degli Studio. Il finale? In “Otello Spritz” si invertono le parti: Desdemona impugna una calibro 8 e con il sottofondo musicale di Bang Bang, canzone anni ‘60 di Cher, crivella di proiettili sia Jago sia Otello dando voce a migliaia di vittime di femminicidio.
Infine vi ricordiamo il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, con la “Maratona poetica” che si terrà presso il Centro Culturale. Proponete il vostro poeta preferito e partecipate alla serata leggendo la vostra Poesia del cuore. Prenotazioni/iscrizioni 02/66114499.