In arrivo sette autovelox fissi. Anche in Fulvio Testi

Nuovo giro di vite del Comune ai pirati della strada, ovvero a coloro che scambiano le vie della nostra città per circuiti di formula 1 dove sfrecciare a folle velocità. Entro l’estate verranno installate 7 nuove postazioni fisse di autovelox nei punti più sensibili del territorio comunale. E subito sono partite le polemiche: servono per accrescere la sicurezza o per accrescere gli incassi sanzionatori? Snoccioliamo un po’ di dati e poi ognuno decida… Nel bilancio di previsione in discussione nella commissione consiliare, l’ammontare delle sanzioni previsto dalla Giunta di Palazzo Marino ammonta a 305 milioni di euro. Rispetto al bilancio preventivo 2016 (355 milioni di euro di multe), la previsione del 2017 indica un calo delle sanzioni di 50 milioni di euro. Un conto però sono le previsioni e un conto sono i dati reali. Nell’assestamento di bilancio 2016 infatti le entrate da sanzioni per violazione alle norme del codice della strada sono state pari a 283 milioni di euro. Se si prende in considerazione quest’ultima cifra, nel 2017 Palazzo Marino conta di incassare 22 milioni di euro in più. E qui entrano in gioco i nuovi occhi elettronici… L’amministrazione comunale, infatti, ha annunciato che entro l’estate installerà sette nuovi autovelox fissi che sanzioneranno gli automobilisti che nelle strade d’ingresso o d’uscita dalla città supereranno il limite di velocità di 50 o di 70 chilometri all’ora. I primi due nuovi autovelox saranno posizionati in zona 9 in viale Fulvio Testi, per ognuno dei sensi di marcia, tra il cavalcavia ferroviario e via Guido Guarini Matteucci (limite 50 km/h). Per inciso: sono molti anni che viale Fulvio Testi è teatro di gravi e frequenti incidenti, in alcuni casi mortali o invalidanti, causati dalla velocità.