Inauguriamo una nuova rubrica, dedicata alle vie e alle piazze della nostra zona. Tutti, o quasi, infatti, sappiamo dov’è viale Fulvio Testi o dove si trova piazza Belloveso. Nessuno ha dubbi nell’indicare la strada per raggiungere via Graziano (che tutti chiamiamo via Graziano Imperatore) o viale Ca’ Granda. Ma probabilmente sappiamo poco o nulla dei personaggi (o dei luoghi) a cui è stata dedicata una via e ancora meno sappiamo, forse, della storia delle nostre strade. Questa rubrica ha l’obiettivo di soddisfare, almeno in parte, la nostra curiosità. Iniziamo dalla via principale di Niguarda, via Luigi Ornato. Chi era costui? Luigi Ornato era un patriota e filosofo nato a Caramagna Piemonte, in provincia di Cuneo, nel 1787. Nel 1804 è tra i fondatori dell’Accademia dei Concordi, istituzione che aveva come obiettivo la diffusione di una cultura patriottica. Insegna matematica al Collegio dei paggi imperiali di Torino fino al 1814 quando, con il ritorno dei Savoia in Piemonte, entra all’Accademia delle scienze come impiegato. Nel 1821, coinvolto seppur marginalmente nei moti di ribellione tesi a indebolire la dominazione straniera sui territori italiani, ripara prima in Svizzera e poi in Francia al seguito dell’amico Santorre di Santarosa, noto patriota e rivoluzionario piemontese. Si stabilisce prima a Marsiglia e poi a Parigi, per fare ritorno in Italia nel 1832, ormai quasi completamente cieco: si stabilisce prima nel suo paese natale, Caramagna Piemonte, per poi trasferirsi a Torino, dove stringe rapporti con altri patrioti, tra cui Vincenzo Gioberti. Muore nel capoluogo piemontese nel 1842.
Info: “Le strade di Milano”, a cura di Valentino De Carlo e Guido Lopez (1991, Periodici Locali Newton); Enciclopedia Treccani.