Riecco lo Zonino d’oro, il premio di “Zona Nove” per i cittadini meritori!

Il 20 febbraio alle 20.30, presso il Teatro della Cooperativa di via Hermada 8, si terrà la diciannovesima edizione dello Zonino d’oro. La serata sarà allietata dalla musica etnica del gruppo A3 Apulia Project
Ecco i premiati
• Pizzeria da Pino di viale Fulvio Testi – 33 anni di attività
Dal lontano 13 novembre 1983, il signor Pino la pizza la fa solo al trancio! Da pochi mesi ha compiuto 33 anni di attività in zona Pratocentenaro, e più precisamente in Viale Fulvio Testi 78.
• Negozio Beretta calzature di via Ornato – 89 anni di attività.
Riconosciuto come “Bottega storica” Nel novembre 2015 a Palazzo Reale l’Amministrazione Comunale di Milano ha riconosciuto il negozio di calzature Beretta di via Luigi Ornato 45 come “Bottega Storica” e lo ha premiato con una targa e un diploma attestanti il valore e lo status di bene culturale dopo 88 anni di attività.
• Sandra Saita – Da 30 anni volontaria del reparto psichiatrico del Niguarda e da sempre redattrice di “Zona Nove”
Da trent’anni si dedica a sostenere come volontaria i pazienti del reparto psichiatrico dell’ospedale di Niguarda e proprio per la sua fedeltà al servizio, l’attenzione e l’affetto verso i malati recentemente ha ottenuto un riconoscimento dall’Unione Samaritana, l’associazione di volontariato di cui fa parte.
• Andrea Andreoli – Musicista Jazz
Ha studiato presso il Conservatorio Verdi di Como e di Milano conseguendo il diploma in trombone classico e un secondo diploma nello stesso strumento nel reparto jazz. Ama tantissimo la musica lirica e sinfonica ma la sua vera passione è il jazz. In qualità di primo trombone, collabora con la Civica Jazz Band di Enrico Intra, Paolo Tomelleri Big Band, Nick The NightFly e RMC Montecarlo Orchestra, Contemporary Orchestra di Giovanni Falzone, Monday Orchestra di Luca Missiti.
• Lodovico Cesati – Partigiano
Classe 1922. Militare in Grecia, tenta rischiosi rapporti con i partigiani greci. La minaccia di fucilazione si trasforma dopo l’8 settembre in deportazione in Germania. Anche nella nuova situazione il suo integro antifascismo ha modo di manifestarsi: rischia nuovamente la fucilazione nel carcere di Spandau. Riesce infine a fuggire e a partecipare alla liberazione di Berlino, dalla parte giusta.
• Giovanni Nebuloni – Scrittore
Prolifico scrittore della Bicocca, dal 2007 a oggi ha scritto ben 9 romanzi. Tutti i suoi racconti sono action- thriller internazionali. Sono ambientati prevalentemente a Milano, che rappresenta un trampolino per lanciarsi in Francia, Germania, Portogallo, Venezuela, Iran, Stati Uniti, Messico, Giappone, Israele, Egitto, Ungheria, Romania, Turchia, Pakistan… L’ultimo, il nono, “Inferno a Milano – La nota nella nota”, si svolge in Russia, ma in gran parte a Milano e in particolare alla Bicocca.
• Stefano Marianeschi – Volontario di “Mission Bambini” e Responsabile della cardiochirurgia pediatrica del Niguarda
Responsabile della Cardiochirurgia Pediatrica del Niguarda e volontario di “Mission Bambini”, dal 2010 ha operato più di 1.600 piccoli pazienti in giro per il mondo, e nei paesi più poveri, come Romania, Albania, Uzbekistan, Cambogia, Uganda, realizzando le operazioni più complesse, e tenendo momenti formativi per i medici del posto sulle tecniche utilizzate durante gli interventi.
• A.S.D. Niguarda Calcio – compie 10 anni di attività Il club rosso azzurro, nato nel 2007 dall’unione fra Frassati Cep e Azzurri Niguardese, festeggia i primi dieci anni di attività e si gode il successo della sua Scuola calcio che conta 120 iscritti tra Pulcini, Primi calci e Piccoli amici. Tanti bambini che giocano, si divertono e imparano a stare insieme sotto l’occhio di istruttori qualificati.