Una ricerca sull’arte di strada

Centraline dei semafori che si animano del colore delle bombolette, pali della luce che vengono ricoperti da manicotti di lana fatti a mano, paracarri di cemento che, con l’uso delle tempere, si trasformano in pinguini a fumetto. Il cambiamento estetico cui le nostre città sono sottoposte è sotto gli occhi di tutti: un cambiamento in meglio, che rende tanto le grandi capitali quanto i più piccoli paesini dei centri più belli, più curati, più attenti alle esigenze della comunità cittadina. Un cambiamento che, assieme alla ventata di novità concettuali, porta con sé anche una definizione nuova: quella di Street Art o, letteralmente, “arte di strada”. Ma cosa la differenzia da quelle scritte poco comprensibili che giovani arrabbiati realizzano sui muri, sui treni o sui monumenti? Chi sono gli artefici del cambiamento, come lavorano, quanti anni hanno e che cosa li ha portati a far esplodere in città una tavolozza di colori? Scopritelo su www.zonanove.com.