Al Centro Culturale il Castello Sforzesco e i libri elettronici

Ecco il programma di marzo del Centro Culturale della Cooperativa (Via Hermada 14 – 02/66114499).
• Un nuovo appuntamento con la storica dell’arte Anna Torterolo. Dopo la visita alla Basilica di Sant’Ambrogio l’incontro del 10 marzo, dal titolo “Il Castello Sforzesco nella storia”, sarà in preparazione alla visita guidata di mercoledì 29 e darà inizio ad un piccolo ciclo dedicato al più importante contenitore museale della città. Nella serata del 10 sarà presentata la storia del Castello, da baluardo medievale a residenza viscontea e sforzesca, dove avvenivano feste e rappresentazioni teatrali in occasione di compleanni e matrimoni. In età spagnola il Castello divenne piazzaforte militare, mentre ai nostri giorni ha un’importante funzione culturale. La prima visita infatti ci condurrà negli spazi occupati da statue e sculture. Vedremo, fra gli altri, il colossale Bernabò Visconti scolpito da Bonino da Campione, il bel Gaston de Foix rappresentato dal Bambaja e la Pietà Rondanini, ultima opera di Michelangelo. Prenotazioni: 02/66114499.
• Secondo incontro legato al Darwin day che si è tenuto a febbraio al Museo di Storia naturale. Dopo la serata “Tutti insieme appassionatamente – Vivere d’accordo: il mutualismo” con Marco Ferraguti, docente di Biologia evoluzionista all’Università Statale, un nuovo appuntamento con la scienza venerdì 31 marzo. Sarà al Centro Maurizio Casiraghi, direttore di Biologia e Biotecnologia dell’Università Bicocca con “Tutti insieme appassionatamente – Vivere in contrasto: il parassitismo”, un viaggio nelle relazioni parassitarie, dalle più cruente, come la malaria, alle forme più fantasiose come i parassiti riproduttivi. I parassiti influenzano la nostra vita quotidiana, dai semplici raffreddori a forme anche più gravi che spesso sono note come patologie tropicali.
• Di tutt’altro argomento l’incontro di sabato 8 aprile, alle 14,30, dedicato a “Leggere in digitale: il mondo degli e-Book”. A cura di Informatica Solidale e indirizzato gli amanti della lettura, un seminario che svelerà il mondo del leggere in digitale. Si dice che l’elettronica diventi presto obsoleta mentre la carta, topi permettendo, è quasi immortale. Eppure il successo degli e-Book, i libri elettronici, è in crescita: oltre 30.000 titoli disponibili e un’utenza decuplicata di anno in anno. Al termine del seminario si terrà un’esercitazione pratica di installazione di e-book sui dispositivi dei partecipanti. Seminario a numero chiuso. Per iscrizioni: 02/66114499