Aperto a tutti il premio “Milanosud” di giornalismo locale

Servizi, inchieste, video, reportage fotografici sulle storie che animano i quartieri della nostra città.

In occasione del ventennale del giornale, “Milanosud” lancia il “Premio Milanosud di giornalismo locale”, con l’obiettivo di promuovere un giornalismo di inchiesta e racconto, che superi il superficiale sensazionalismo, per favorire un reale approfondimento di quello che accade nella nostra città, in particolare nelle periferie, ricchissime di storie, eventi e fatti belli e meno belli, troppo spesso dimenticati “perché non mordono il cane”. Il premio si rivolge agli abitanti della città metropolitana in particolare delle periferie, giovani e meno giovani, invitandoli attraverso il racconto e la presa di coscienza della ricchezza della nostra città, a esserne parte attiva. Il premio ha l’ambizione di promuove e sostenere una nuova attività giornalistica “glocal”che si esprime con più forme – scrittura, video e foto –  e su più mezzi.
• Come funziona il premio Il premio è aperto a tutti, giornalisti professionisti e dilettanti, blogger, fotografi e videoreporter. Il concorso si sviluppa in 4 fasi. Fase 1 (fino a marzo 2017): i lavori inviati dai partecipanti saranno valutati dalla redazione di MIlanosud e da esperti per essere pubblicati sul  sito www.milanosud.it e valutati dai lettori. Fase 2 (aprile- maggio): i lavori selezionati rimarranno sul sito di “Milanosud” per l’intero periodo in una sezione dedicata. Qui potranno essere votati dai lettori di milanosud.it e dal network dei partecipanti al premio. I dieci lavori più votati dai lettori passeranno alla terza fase successiva. Fase 3 (prima decade di giugno), una giuria di esperti esaminerà i dieci lavori più votati e sceglierà il vincitore o i tre vincitori (se troviamo degli sponsor che sostengano la nostra iniziativa). Fase 4 seconda decade di giugno): la giuria premierà i vincitori con una cerimonia pubblica, che si svolgerà durante la festa per il ventennale di “Milanosud”.
• Come partecipare Gli elaborati  dei partecipanti al premio dovranno essere inviati a premiogiornalisitico@milanosud.it non oltre il 30 marzo 2017. La partecipazione è gratuita. I lavori giornalistici potranno essere di quattro tipi: – Articoli. Gli articoli, in formato word, dovranno avere una lunghezza massima di 10.000 battute. – Articoli con foto. I testi scritti dovranno  essere in formato word, avere una lunghezza massima di 8.000 battute, ed essere accompagnati da 3 foto in formato jpg (risoluzione 300 dpi). – Fotoservizi giornalistici. I fotoservizi dovranno contenere una breve descrizione di massimo 2.000 battute e massimo 10 foto in formato jpg (risoluzione 300 dpi). Ogni foto potrà essere accompagnata da una breve didascalia. – Video. I video dovranno essere in formato Mp4 ed essere della durata massima di 5 minuti.
• Le giurie La giuria che selezionerà i lavori per la pubblicazione sul sito di milanosud.it è composta dalla redazione del giornale “Milanosud”. La giuria che valuterà i 10 lavori più votati è composta da: Stefano Ferri (direttore “Milanosud”), Giovanna Tettamanzi (ex giornalista Rizzoli, vice direttore “Milanosud”), Piero Pantucci (giornalista Rcs, ex direttore “Milanosud”), Gianni Russo (direttore giornale “Abc”), Luigi Allori (giornalista Rcs, direttore “Zona Nove”), Laura Guardini (giornalista Corriere della Sera), Saverio Paffumi (giornalista e presidente Freemedia),  Stefano Arduini  (giornalista, caporedattore mensile “Vita”), Fabio Massa (giornalista, responsabile della pagina milanese di “Affaritaliani.it”).
• I premi Primo premio: computer portatile Apple; secondo premio: corso di 2 giorni a scelta nell’offerta formativa sulle nuove tecnologie digitali per l’editoria di Espero srl, centro di formazione autorizzato; terzo premio: 6 mesi di utilizzo di uno spazio di coworking, completo di servizi di Network e consulenza, all’interno di incowork  (presso la sede di via Montegani).