La Fondazione Pirelli ha partecipato al Museocity con un documento fotografico straordinario

Apertura straordinaria della Fondazione Pirelli sabato 4 marzo in occasione di Museocity, manifestazione diffusa organizzata dal Comune di Milano che ha coinvolto dal 3 al 5 marzo il mondo dei musei, degli archivi, delle case museo, degli atelier, degli artisti, valorizzandone la funzione culturale e favorendone la conoscenza dei ricchi patrimoni, attraverso l’esposizione di un’opera presente all’interno delle collezioni milanesi. Anche la Fondazione Pirelli ha partecipato alla manifestazione esponendo in via del tutto eccezionale all’interno dell’Headquarters Pirelli di Milano Bicocca, accanto alla storica torre di raffreddamento, l’opera “L’uscita delle maestranze Pirelli dallo stabilimento di via Ponte Seveso” (1905), straordinario ritratto collettivo e una delle testimonianze fotografiche più significative dell’Archivio Storico aziendale. L’immagine (vedi la foto in basso) ritrae migliaia di lavoratori all’uscita dal primo stabilimento Pirelli di via Ponte Seveso, che verrà distrutto dai bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale e sulle cui macerie nel 1960 è stato costruito il grattacielo Pirelli, rinnovato centro direzionale del gruppo. La fotografia fu commissionata nel 1905 dalla Pirelli a Luca Comerio, famoso fotografo e pioniere del cinema italiano. L’anno successivo fu realizzato un ingrandimento (di dimensioni straordinarie per l’epoca, 245 cm x 150 cm) destinato allo stand Pirelli per l’Aeronautica all’interno dell’Esposizione Internazionale di Milano del 1906. La foto è stata restaurata nel 2002 in occasione della mostra “Il Mondo Nuovo. Milano 1890-1915” al Palazzo Reale e la sua straordinaria storia è stata raccontata anche a Expo Milano 2015, nell’ambito delle celebrazioni di Pirelli, quale sponsor ufficiale dell’Albero della Vita.