Microsoft di Porta Volta: vetrina di innovazione ed edificio-piramide aperto alla città

Presso l’avveniristico edificio-piramide della Fondazione Feltrinelli, apre Microsoft House di viale Pasubio 21 (Porta Volta), ovvero una sede di lavoro dove gli spazi sono equamente distribuiti tra gli uffici dei dipendenti, disegnati senza scrivanie assegnate e con reception virtuale, e i luoghi aperti al pubblico. Metà degli spazi sono infatti progettati per accogliere oltre 200mila visitatori solo nel 2017, più 10mila professionisti, 4mila studenti e 1.000 dirigenti scolastici per momenti di formazione e confronto sulle opportunità del digitale. Spiega Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia: “Aprire metà dell’edificio al nostro ecosistema di clienti, consumatori, partner e studenti è l’impegno che abbiamo preso con questo progetto, che vogliamo considerare il nuovo indirizzo per l’innovazione in Italia”. L’edificio, con 832 vetrate, si sviluppa su sei piani, di cui tre sono aperti alla città. Il piano terra ospita lo showroom per il grande pubblico, aperto sette giorni su sette dove si potranno sperimentale le tecnologie Microsoft e gli appassionati del gaming trovare un’area dedicata con postazioni Xbox. Al primo piano c’è il Centro tecnologico dedicato alle soluzioni per aziende e startup, mentre al quinto si trova The Loft, riservato agli incontri d’affari. In mezzo, dal secondo al quinto piano, le aree riservate a dipendenti e collaboratori dell’azienda, con postazioni open space, ispirate al principio della flessibilità e rigorosamente ‘non assegnate’, diverse nella forma e nell’estetica in base alle diverse funzioni, sistemate in aree dove si lavora in gruppo e altre più riservate.