Sala Bina alla Bicocca: da sede politica a luogo di cultura e di aggregazione
Chi abita nel quartiere San Giuseppe sa che da oltre 50 anni in viale Suzzani 273 c’è “la sezione”, sede di quartiere del Pci poi Pds poi Ds e infine Pd. Da qualche anno questa sede ha cambiato pelle ed è diventata la Sala Bina. Abbiamo incontrato due dei coordinatori che, insieme a Luigi Ghezzi e Walter Lardini, animano e gestiscono questa interessante realtà.
Volete presentare ai nostri lettori la Sala Bina, realtà socioculturale attiva nel quartiere?
Lo spazio associativo dell’attuale Sala Bina esiste dall’edificazione dei palazzi del civico 273 di viale Suzzani ad opera della Cooperativa Edificatrice Sassetti costituita da dipendenti di aziende grandi, come Pirelli, Breda, Falk, e piccole della Bicocca, Sesto, Cinisello e Bresso. All’inizio degli anni 60 del secolo scorso è sede della sezione Martiri Bicocca del Pci, di cui seguirà tutte le evoluzioni da Pds a Ds fino alla nascita del Pd nel 2007 e alla sua confluenza nel Circolo Prato Bicocca. Lo spazio è stato utilizzato fino al 2013 come punto di riferimento del Pd in Bicocca, curato dal compagno Giuseppe Bina, cui è intitolata la Sala. Giuseppe Bina, ex dipendente de L’Unità, è stato fino alla sua scomparsa nell’agosto 2012 un punto di riferimento per i democratici del quartiere e mantenendo costantemente aggiornata la bacheca del giornale creava un punto incontro giornaliero. Va ricordato inoltre che il civico 273 di Viale Suzzani e il quartiere Bicocca hanno dato e danno ancor oggi un contributo notevole di personalità pubbliche, parlamentari nazionali e amministratori locali: vi abitarono i parlamentari Pina Re, Marco Baccalini e Antonio Taramelli che fu Presidente della Provincia di Milano, oltre consiglieri di zona 9 e militanti come Pietro Chiricozzi responsabile della tipografia della Federazione milanese, solo per citare uno dei più generosi e stimati. Una storia che meriterebbe un gesto di riconoscenza, magari anche con una targa dedicata a queste persone che tanto hanno contribuito con il loro impegno a migliorare la società. Dalla volontà di raccogliere e continuare questo impegno alla fine del 2013, in accordo con il Circolo Pd di Prato, un gruppo di iscritti decise di mantenere lo spazio e di rilanciarlo, in autofinanziamento, come punto democratico di aggregazione aperto ai cittadini e alle associazioni di quartiere. Lo spazio polifunzionale ha ospitato negli ultimi tre anni attività sociali, culturali e ricreative. Ha ospitato inoltre le primarie del centrosinistra, ultima quella che ha visto l’elezione del sindaco Beppe Sala, oltre a incontri tematici con la partecipazione di centinaia di cittadini.
Passiamo ora in rassegna le associazioni che gravitano sulla Sala Bina e le iniziative organizzate per i fruitori di questo spazio aggregativo.
La Sala ospita incontri e iniziative culturali e ricreative in collaborazione con associazioni e gruppi di cittadini quali: Auser Bicocca (associazione dedicata alla gestione del tempo libero per anziani); Intercultura (associazione dedicata all’educazione e cultura degli studenti); Ortisti (gruppo che riunisce i fruitori degli orti del Parco Nord); Comitato Bicocca (che si sta costituendo per porsi come interlocutore dei progetti di riqualifica/aggregazione del quartiere). La Sala viene inoltre utilizzata per incontri con i cittadini dal Senatore Franco Mirabelli, che abita nel nostro quartiere.
Come ci si può mettere in contatto con voi e partecipare alle attività che organizzate?
Per il 2017 si prevede di organizzare 4 incontri pubblici con amministratori su temi inerenti riqualificazione urbana e ambiente, sviluppo e innovazione, occupazione, trasporti e mobilità nell’area metropolitana. Il primo incontro, svoltosi domenica 5 marzo, verteva su un tema molto sentito nei nostri quartieri: “Fiume Seveso: stop esondazioni, pulizia delle acque. A che punto siamo?” con la partecipazione dell’assessore Marco Granelli, della vicepresidente del Consiglio comunale Beatrice Uguccioni e del senatore Franco Mirabelli.
Quali iniziative avete in corso?
Abbiamo in programmazione corsi di inglese (docente professor Celia), sulla coltivazione di fiori e verdure sul balcone e nell’orto; di somelliers; di informatica e di chitarra. Fanno poi parte delle attività consolidate tea pomeridiani e aperitivi in musica. Sono previsti momenti di ascolto e visione di filmati pomeridiani, oltre a incontri con autori di libri. La Sala Bina inoltre ha un punto di scambio libri e biblioteca condominiale ed è punto logistico per la diffusione di “Zona Nove” nel quartiere. La sala è aperta il mercoledì dalle 17 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12.