25 aprile 2017 : tutte le iniziative a Niguarda, Bicocca, Prato, Isola

• Anpi Pratocentenaro: 25 aprile: partenza alle 9.30 in viale Suzzani 273 per il giro delle corone (in macchina o in bicicletta). Arrivo intorno alle 11 in via Moncalieri 5 dove dopo un breve discorso ci sarà per gli intervenuti un piccolo rinfresco. Contestualmente alla posa delle corone un trombettiere suonerà il silenzio.
• Anpi Isola: 25 aprile: ore 9.30 partenza da piazza Segrino, giro delle lapidi con tappa alla Chiesetta del Sacro Volto per la deposizione della corona per Don Eugenio Bussa (nominato Giusto fra le nazioni ) con conclusione alla Sala 1 maggio di via Sebenico 21 con rinfresco finale.
• Anpi Niguarda: Sabato 22 aprile: ore 18, nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile, inaugurazione del rinnovato salone di via Ornato con: “Guerra alla guerra”, spettacolo/concerto per esprimere i valori della lotta per la libertà. Con gli attori Silvano Piccardi, Adele Pellegatta e il coro antifascista Suoni e l’Anpi. Al termine dello spettacolo seguirà un aperitivo offerto dal CdQ Hermada-Ornato – Domenica 23 aprile, dalle ore 16, “A qualunque costo”, storia degli scioperi operai contro il fascismo, dal marzo 43 al novembre 44, presso il teatro della Cooperativa. Si parte con le canzoni del Coro resistente , si prosegue con la proiezione del corto cinematografico “25” del regista Pantaleone Megna, (sugli scioperi operai presentato al festival di Locarno, ambientato a Niguarda e parlato in milanese – vedi www.venticinque.it) presentato dall’autore della sceneggiatura, il niguardese Gianmario Molteni. A seguire il racconto di Giuseppe Valota presidente dell’Aned di Sesto San Giovanni, figlio di un operaio deportato e ucciso in un campo di sterminio, sulla storia di questa epopea che vide migliaia di operai deportati. Al termine di nuovo le canzoni del coro e un rinfresco. Lunedi 24 aprile: Manifestazione pubblica con concentramento alle ore 20.30 e corteo a partire da via Hermada. Rappresentazioni teatrali del gruppo “Minima Theatralia” presso la lapide di Gina Galeotti Bianchi e presso il monumento ai caduti di piazza Gran Paradiso. Al termine al Teatro della Cooperativa intervento conclusivo di Roberto Cenati e musica degli Ottoni e canti del “Coro resistente”.
• Lunedi 24 aprile: al termine del corteo verso le 22 nel Cortile delle associazioni di via Graziano Imperatore 40 (via Luigi Bianchi D’Espinosa) Associazione Unza! In collaborazione con Teatro Argoom presenta uno spettacolo di multiproiezioni cinematografiche contemporanee con proiettori, super8 16mm e diapositive.
• Martedi 25 aprile: presso la Casa della memoria in via Confalonieri 14 all’Isola e a cura dell’Anpi Provinciale, “La donna e la Resistenza” rassegna di filmati sul ruolo delle donne nella Resistenza italiana. Le opere proiettate saranno: “Donne nella Resistenza” (Rai anno 1965) di Liliana Cavani; “Bandite” anno 2009 di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini; “Ragazze con il mitra” (Rai 2006) di Roberto Olla; “Staffette” di Paola Sangiovanni.
• 25 aprile: nel pomeriggio a partire dalle 14 con concentramento a Porta Venezia manifestazione nazionale con termine in Piazza Duomo dove prenderà la parola il Presidente Anpi provinciale Roberto Cenati e il presidente del Senato Pietro Grasso.