Al Centro Culturale della Cooperativa Picasso, Manet e tanti concerti

Ecco il programma di aprile del Centro Culturale dela Cooperativa (via Hermada 14):
26 aprile 1937. A ottant’anni dal bombardamento della città spagnola durante la guerra civile una serata dedicata a “Guernica: il potere dell’arte contro l’orrore”. Nel ‘37 Pablo Picasso denunciò con la sua monumentale opera pittorica la viltà di un attacco dal cielo di una popolazione civile inerme: un episodio, il primo, che cambiò la storia della guerra. Mercoledì 12 aprile, alle 21, Guernica verrà raccontata con la proiezione di immagini a partire dalla fase progettuale, sottolineando alcuni particolari recentemente indagati non dalla storia dell’arte ma dalla storia, che sulla base di documenti certi ricostruisce fatti ed eventi. Due i relatori: Carlo Antonio Barberini del Centro Filippo Buonarroti per un’introduzione storica e Cristina Muccioli, critico d’arte e docente di Etica della Comunicazione all’Accademia di Brera.
Imperdibile l’evento che aprirà la celebrazione della Liberazione a Niguarda. Sabato 22 aprile, alle 18, inaugurazione del salone di via Ornato 7, completamente rinnovato, con lo spettacolo/concerto “Guerra alla Guerra”. Silvano Piccardi e il coro antifascista Suoni e l’Anpi presenteranno il loro nuovo spettacolo dedicato alla Resistenza contro il fascismo e la guerra. Ecco dunque canzoni, scritti e poesie che – dalla rivolta irlandese contro l’oppressione inglese alla Prima guerra mondiale, dal nazifascismo alla Resistenza e alla Liberazione dell’Italia, dalla liberazione della Grecia alle stragi di Nord Africa e Medio Oriente – esprimono con efficacia il bisogno di pace, giustizia e libertà dei popoli. Voci recitanti Silvano Piccardi, Adele Pellegatta, Tania De Domenico. Musiche e direzione del coro Umberto Mosca. Drammaturgia e regia di Silvano Piccardi. Al termine un brindisi offerto dal CdQ Hermada-Ornato. Prenotazione obbligatoria 02/66114499
Un nuovo appuntamento con la storica dell’arte Anna Tortoreto per la presentazione al Centro Culturale della mostra di Manet (11 maggio, alle 21) e per la successiva visita guidata alla stessa mostra di Manet, che si tierrà a Palazzo Reale fino al 2 luglio. Torterolo: “Edouard Manet (1831- 1883) è un pittore ancora poco poco conosciuto, incasellato alle origini della pittura moderna. Questo bell’uomo di famiglia borghese scandalizzò Parigi con dipinti memorabili come “Olympia” e “Le déjeuner sur l’herbe”. Fu pittore intenso e libero, lasciandosi alle spalle la cultura accademica, riscoprendo la grande arte che lo riconduceva a Velasquez e Tiziano.”
• Il Centro Culturale e la musica In maggio e giugno si terranno 4 eventi che metteranno il Centro al vertice della stagione musicale in Zona 9. Un concerto legato a Piano City, che si terrà nella nostra bella corte di via Ornato (domenica 21 maggio) e un atteso ritorno a Villa Clerici con una breve rassegna concertistica in 3 serate (venerdì 12 maggio-27 maggio-domenica 18 giugno) in cui il pianoforte sarà grande protagonista. Info: 02/66114499- 349/0777807.