• Biodanza al Cam Ciriè Da lunedì 13 marzo dalle 11 alle 12.15, per 12 incontri, riprendono i percorsi gratuiti per adulti di Biodanza, presso il Cam di Via Ciriè 9, per stimolare il contatto profondo con se stessi e la capacità di percepire il proprio corpo come un’unità integrata di psiche e corpo, incentrata sulla manifestazione naturale delle emozioni, attraverso la musica, la danza, il movimento e la comunicazione espressiva.
• Il Concorso Ambiart all’Auditorium Per quest’anno, l’Associazione “LovingAmbiart”, organizzatrice del Concorso Ambiart, che normalmente si teneva in Zona 3, ha deciso di utilizzare un nuovo spazio per la Cerimonia di Premiazione: l’Auditorium Teresa Sarti Strada di Viale Ca’ Granda 19. Il Concorso Internazionale Artistico Letterario Ambiart, promosso da Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale) e col patrocinio del Comune di Milano, ha lo scopo di promuovere nell’uomo la cultura per una fruizione equilibrata della natura, attraverso il libero confronto, la riflessione critica e la conoscenza dell’ambiente che lo circonda. È articolato in 6 sezioni che toccano poesia a tema libero, oppure a tema “Uomo, natura e ambiente”, in italiano o in vernacolo, oppure narrazioni, pezzi giornalistici e fotografie. Negli anni, il Concorso Ambiart sostiene “Istituzioni ed Aziende impegnati nel diffondere un ambientalismo etico e sostenibile, in cui la relazione tra uomo, natura e ambiente è opportunità per promuovere una cultura della prevenzione.” Info: concorsoambiart2017.blogspot.it -Facebook: Concorso- Internazionale-Artistico-Letterario-Ambiart.
• Le aperture mensili del Museo Botanico Sabato 18 marzo scorso si è aperta la stagione primaverile del Museo Botanico Aurelia Josz, sito nei pressi dell’Ospedale di Niguarda. Tantissime le persone e i bambini che hanno partecipato all’iniziativa, con un ricco programma, cui hanno partecipato come ciceroni alcuni studenti di scuole superiori del circondario. Intitolato già nel 2015 ad Aurelia Josz, promotrice della cultura e dell’emancipazione femminile, morta ad Auschwitz nel 1944, il Museo Botanico potrà essere visitato gratuitamente un sabato al mese. Info: via Rodolfo Margaria 1 – museo.botanico@comune.milano.it – 02 884 67418, segreteria martedì e mercoledì dalle 9 alle 14.
• Picnic nel parco con MY G Primavera, tempo di sole, di gite e, perché no?, anche di pic nic! E allora perché non approfittare di un bel giro in bici nel nostro fantastico Parco Nord? È l’occasione giusta per approfittare della bellissima iniziativa denominata “Push-bike & Picnic Vegetariano in the Park” dello “Spazio Culturale MY G” di Via da Filicaia 4 in collaborazione con il Parco Nord, che ogni sabato dal 6 maggio a fine luglio, potrà fornirci un gustosissimo cestino e una mappa/percorso per visitare il Parco in bici. Ogni cestino sarà realizzato con prodotti biologici e strettamente vegetariani. Info: www.spazioculturalemyg.it