Al Centro Culturale della Cooperativa la pittura, la musica e la civiltà umana
Ecco gli appuntamenti di maggio del Centro Culturale della Cooperativa (Via Hermada 14 – 02/66114499):
• Giovedì 11 maggio – ore 21. Anna Torterolo, storica dell’arte, presenta la mostra “Manet e la Parigi moderna”, che si tiene a Palazzo Reale e che sarà oggetto di una successiva visita guidata. Secondo Anna stessa “Manet scandalizzò Parigi con dipinti memorabili come ‘Olympia’ e L’e déjeuner sur l’herbe’. Fu pittore intenso e libero, lasciandosi alle spalle la cultura accademica, riscoprendo la grande arte che lo riconduceva a Velasquez e Tiziano.”
• Con maggio torna per il sesto anno la rassegna musicale “Piano City”, evento in una città aperta come i luoghi che ospiteranno i pianisti. Concerti nei luoghi classici e in quelli più inaspettati: tram, barche, cortili, case private. Il Centro Culturale della Cooperativa porterà Piano City in Zona 9, domenica 21 maggio – ore 18, nella bella corte di via Ornato. Un piccolo giardino interno, un pianoforte ¾ di coda, una giovane, talentuosa pianista: questi gli ingredienti per un concerto dedicato al repertorio romantico. Chiara Orsetti interpreterà Chopin: Notturno e Preludi. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria: 02/66114499 – 349/0777807.
• Venerdì 26 maggio – ore 21 ci sarà nuovamente Francesco Cavalli Sforza, autore, realizzatore di programmi cinetelevisivi di conoscenza e del sito www.progettogea.com, dedicato a genetica, energia e ambiente. In collaborazione con il padre Luca, genetista, ha pubblicato libri sull’evoluzione umana. Tema della serata “Dalla caccia e raccolta all’agricoltura, alle città: anomia e gerarchia nella nostra evoluzione”. Cavalli Sforza parlerà dello sviluppo che hanno preso le varie forme di associazione umana: dalla tribù e dalle bande di caccia e raccolta ai villaggi degli agricoltori. Passo seguente le città, con la comparsa di gerarchie, di una classe sacerdotale e di eserciti, fino alle organizzatissime società storiche, con la loro sistematica creazione del consenso. Uno sguardo sui modi in cui gli uomini si sono organizzati per vivere insieme e fare i conti con l’ambiente, in un incontro che offrirà spunti per ragionare sugli sviluppi presenti.