Studenti alla ricerca delle tracce partigiane

Più di quaranta studenti, due classi di terza media della scuola Ceresole di viale Brianza, hanno vissuto una giornata alla ricerca della storia dei partigiani del quartiere di Niguarda. Il percorso educativo è stato preparato dalla Commissione Anpi Scuola e dal Centro Culturale della Cooperativa con la collaborazione degli insegnanti, coordinati dalla professoressa Susanna Barbàra. A scuola gli studenti avevano potuto vedere alcuni video sulla Niguarda partigiana. Poi, accompagnati dall’entusiasmo di Antonio Masi, coadiuvato dai giovani dell’Anpi Martiri Niguardesi Erika Zini e Fabio Lorenzini, i ragazzi hanno percorso le vie del quartiere, aiutati dalla lettura delle schede biografiche precedentemente preparate dall’Anpi sia dei partigiani uccisi, i cui nomi sono incisi nelle lapidi, ma anche degli antifascisti che tennero viva la speranza durante il ventennio e poi parteciparono alla lotta partigiana soffermandosi davanti alle loro abitazioni. Lungo tutto il percorso e al Centro Culturale, che li ha ospitati all’inizio della giornata, sono state preziose le puntualizzazioni del presidente provinciale dell’Anpi, Roberto Cenati.